• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Scuola > Grammatica > Sociologi o sociologhi?

Sociologi o sociologhi?

Grammatica

Sociologi o sociologhi? Come si scrive

Fonetica, logica e grammatica strutturano l’italiano che propone delle questioni insidiose come nel caso del dubbio sociologi o sociologhi?

Di fronte ad una lista alquanto popolosa di plurali problematici ci si domanda qual è la forma corretta, ma in questo caso dal punto di vista grammaticale sussiste una preferenza di una forma rispetto all’altra, perché sono da considerarsi valide entrambe le grafie.

Il termine sociologo al plurale può creare dei crucci perché potrebbero sorgere delle perplessità su quale forma utilizzare: sociologi o sociologhi. Secondo la grammatica italiana entrambe le grafie sono da ritenersi immuni da errori, anche se nell’italiano scritto ed orale prevale la tendenza ad utilizzare la forma senza h, più facile da scrivere e pronunciare. Ma una simile soluzione trova conferma anche in una regola standard.

Sociologi o sociologhi: cosa dice la grammatica italiana

La formazione di alcuni plurali che richiamano la loro origine greca risulta alquanto ostica, come confermato da alcuni nomi che prevedono nella parte conclusiva la terminazione -logo. Come è intuibile si tratta di un’etimologia che chiama in causa il termine greco logos (pensiero o parola).

La regola grammaticale riferisce che nella maggior parte dei casi ci si trova al cospetto di parole sdrucciole che al plurale aggiungono la desinenza ghi. Fanno eccezione invece i termini che sono formati dalla base etimologica -logo ed indicano delle professioni, in questo caso la formazione del plurale termina in –gi come nel caso degli esperti di sociologia (sociologi).

La casistica in questione rimanda alla regola grammaticale secondo la quale davanti alla desinenza -go oppure -co se si ha una vocale e la parola è piana si deve formare il plurale in -gi oppure -ci.

Questa serie di termini che al plurale alimentano perplessità, si deve non solo al fatto che nell’italiano parlato prevale una certa inclinazione a modulare i suoni nella loro versione più dolce, per cui un suono duro dato sia dalla “g” sia dalla “c” davanti alla vocale “i” è soggetto al processo di palatalizzazione.

Dal momento però che l’italiano si affida soprattutto alla coerenza morfologica allora prevale nella scrittura e di conseguenza anche nella lingua parlata la tendenza ad optare per il plurale in gi piuttosto che in ghi come testimoniato dal dualismo sociologi o sociologhi.

Psicologi o psicologhi?

Katia

« Previous Post
So o sò? Ecco la forma corretta
Next Post »
A posto o apposto

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2022 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA