Si dice stuard, stuart, steward o stewart?
Stuard, stuart, steward o stewart?
Il corrispettivo maschile di hostess, termine per indicare l’assistente di volo femminile, ha una difficile grafia che spesso porta a commettere errori, tra le possibili opzioni stuard, stuart, steward o stewart, la versione corretta è steward.

Questo termine di origine straniera rimanda all’inglese antico dove il vocabolo si scriveva originariamente “stiward” (o stigweard) con il senso di “stig”: casa, recinto + “weard”: guardiano.
A creare dubbi sulla grafia corretta di steward è la sua pronuncia〈sti̯ùard〉 mentre il significato attualmente in voga non rimanda solo all’accezione di addetto maschile, che svolge il ruolo di assistente di volo ai passeggeri delle compagnie aeree, ma la stessa figura professionale svolge compiti simili anche a bordo di altri mezzi di trasporto quali: pullman di turismo, treni letto, navi di linea.
Inoltre questo termine si impiega anche nell’ambito dell’ippica, soprattutto anni addietro per segnalare il ruolo del commissario nelle riunioni di corse.
Si scrive steward e si legge “sti̯ùard”
Quindi il termine inglese steward si usa anche in italiano per far riferimento alla figura analoga a quella dell’hostess di volo, e per evitare errori è bene consultare il vocabolario visto che la pronuncia tende a far deviare quando si deve scrivere questo termine straniero ampiamente in uso nella lingua italiana.
Ricordiamo che il plurale di steward in italiano potrebbe rimanere invariato anche se sarebbe più corretto scrivere stewards.
A conclusione di questa breve rubrica sulla corretta ortografia riportiamo qualche esempio:
- In questa compagnia aerea incontro sempre uno steward molto gentile.
- Lo steward a bordo durante la crociera nel Mediterraneo è diventato amico di tutti i passeggeri.
- Puoi chiamare lo steward non riesco ad allacciare bene la cintura.