Talentoso o talentuoso? Come si scrive?
Si scrive talentoso o talentuoso?
Attenzione a non lasciarsi fuorviare dalla pronuncia sbagliata nel caso di alcuni termini con molte vocali vicine, ma nel caso di talentoso e talentuoso, si tratta di due versioni corrette.

Questo aggettivo si scrive correttamente sia se si decide per la grafia “talentoso” che per la seconda “talentuoso”, e si adopera per definire un soggetto dotato di un qualunque talento che lo fa primeggiare sugli altri.
Tra gli altri significati di questo aggettivo che deriva dal vocabolo talento, si segnalano i sinonimi: energia creativa, dote, desiderio, voglia, propensione a una certa qualità.
Quindi l’aggettivo ha una doppia grafia talentoso e talentuoso, e questa seconda rimanda al termine francese talentueux, non si deve però tralasciare la derivazione dell’etimo dal latino talentum, lemma usato per far riferimento nello specifico al “dono divino”, evocando direttamente la parabola dei Talenti riportata nel Vangelo di Matteo.
Perché si possono usare entrambi i termini talentoso e talentuoso
La doppia grafia è dunque corretta, ma fino a qualche decennio fa la declinazione talentuoso era ritenuta errata, mentre nei dizionari correnti si identifica come forma principale la grafia talentoso ed in seconda battuta invece si fa riferimento anche alla forma con il dittongo “uo”.
In altri vocabolari invece la questione viene completamente ribaltata e così si considera talentoso, la forma rara, mentre prevale l’aggettivo talentuoso.
Concludiamo con qualche frase, optando per la grafia più in uso.
- Tuo fratello è davvero talentuoso come cuoco.
- Il mio capo è partito da zero ed essendo un tipo talentuoso è riuscito da solo a cavarsela.
- Il più talentuoso nello sport è mio fratello minore, è un atleta nato.