Propietario o proprietario? Con o senza “r”?
Si scrive propietario o proprietario?
Anche se nel parlato spesso si storpia la pronuncia di non poche parole di uso comune, quando si scrive non si ammettono troppi errori come nel caso della pronuncia di propietario che è alquanto popolare e diffusa quando si parla, anche se la sua ortografia da dizionario è proprietario.

Questo aggettivo maschile che si declina anche nel femminile, in modo normale sia al singolare sia al plurale, è un derivato dal tardo latino “proprietarius”, che a sua volta rimanda al sostantivo propriĕtas -atis, che è un derivato di proprius: proprio.
Questo termine segnala precisamente il titolare di un immobile, di esercizio pubblico, di bene, di un’azienda; si parla di proprietario per indicare anche chi è in possesso della proprietà di un bene qualunque.
La corretta grafia è: proprietario no propietario
Se parlando si può inciampare per via della presenza di una doppia successione del gruppo “pr” pronunciando propietario senza troppi danni, passandola anche liscia, quando invece si è alle prese con un testo le cose sono ben diverse e si rischia un erroraccio da non sottovalutare.
Sul finale di questa breve rubrica sulla grafia esatta del termine qui esaminato, vi proponiamo qualche frase come esempio:
- Il proprietario dell’immobile che vogliamo prendere in affitto per il nostro negozio è un tipo venale.
- Devi chiamare al più presto il proprietario per parlargli dell’affitto dei prossimi mesi.
- È difficile rintracciare il proprietario del portafoglio che ho trovato per strada sotto casa.