• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Salute > Vaccino antinfluenzale: chi deve sottoporsi al vaccino e quali sono gli effetti collaterali

Vaccino antinfluenzale: chi deve sottoporsi al vaccino e quali sono gli effetti collaterali

Salute

Vaccino antinfluenzale, ecco quello che devi sapere.

La vaccinazione anti Covid ha spinto a rivalutare l’importanza del vaccino antinfluenzale che si conferma un potente strumento per prevenire l’aggressione dei virus influenzali, responsabili di contagi stagionali a partire dall’autunno.

Per contrastare la corsa dell’influenza stagionale, che scatena un quadro di sintomi fastidioso, ma non severo colpendo le vie respiratorie, gli esperti consigliano ai soggetti fragili ed a quelli maggiormente sensibili il vaccino trivalente. Come suggerisce lo stesso nome, questo tipo di vaccinazione è un mix di tre diversi agenti virali contro i quali si rivolge l’azione difensiva.

freepik.com

Nella maggior parte dei casi il vaccino in questione è composto da due virus di tipo A (H1N1 e H3N2) a cui si combina un virus di tipo B. Si parla invece di vaccino quadrivalente nel caso in cui la sua formulazione include due virus di tipo A (H1N1 e H3N2) a cui si mescolano due agenti virale di tipo B. La formulazione del vaccino antinfluenzale stagionale subisce delle periodiche ricombinazioni dal momento che la sua composizione si modula in base ai patogeni che sono stati individuati durante la precedente stagione.

Si tratta di un aspetto che non si deve trascurare, in quanto la stessa efficacia del vaccino è da relazionare agli stessi agenti virali contenuti nella sua composizione, che deve implicare i virus in circolazione che tendono ad essere differenti. L’alta variabilità dei ceppi virali influenzali porta ogni anno a rimodulare la composizione del vaccino che tende a caratterizzarsi per la combinazione dei virus prevalenti nel corso della stessa stagione influenzale.

Chi deve sottoporsi al vaccino antinfluenzale?

Secondo il parere medico la vaccinazione è raccomandabile sui bambini e sui soggetti di età superiore a 65 anni, in quanto più esposti ad eventuali complicanze. Per contrastare i contagi veicolati dai virus influenzali si suggerisce preventivamente la vaccinazione nel corso della stagione autunnale. In genere la campagna vaccinale inizia ad ottobre, a partire dalla metà del mese, e si protrae fino all’inizio della stagione fredda (fine mese di dicembre).

La somministrazione del vaccino avviene attraverso iniezione intramuscolare nel braccio nel caso di soggetti dai 9 anni di età in su. Mentre per quanto riguarda i bambini più piccoli la somministrazione si effettua nella faccia antero-laterale della coscia. Non si tratta di una vaccinazione obbligatoria ma indicata a quei soggetti che non mostrano controindicazioni nei confronti del vaccino. In particolare, la vaccinazione è consigliata a quelle categorie di soggetti che risultano maggiormente a rischio di infezione.

Questo mezzo di prevenzione contro l’influenza stagionale è consigliabile principalmente agli over 65, ma raccomandata anche ai bambini non a rischio nella fascia di età 6 mesi-6 anni. La vaccinazione è poi consigliata ai soggetti affetti da condizioni patologiche che renderebbero alquanto complicato il quadro infettivo dell’influenza stagionale.

Si fa riferimento in tal caso ai soggetti colpiti da malattie di natura cronica a carico dell’apparato respiratorio, ma anche in caso di malattie che colpiscono l’apparato circolatorio come anche in caso di tumori e di malattie metaboliche.

Il vaccino antinfluenzale è indicato anche in gravidanza ovvero alle donne incinte al secondo oppure al terzo trimestre di gestazione. Tra le altre categorie per cui si raccomanda la vaccinazione si segnalano anche coloro che lavorano nelle forze di polizia. Il vaccino è consigliato poi ai vigili del fuoco ed a coloro che lavorano a stretto contatto con animali che possono veicolare focus virali non umani di natura influenzale.

Il vaccino antinfluenzale ha effetti collaterali?

Anche se si tratta di un vaccino sicuro, prima di sottoporsi a somministrazione sarebbe opportuno eseguire i relativi controlli. Come ogni vaccino anche nel caso di quello antinfluenzale non sono da escludere eventuali effetti collaterali. Tra i possibili effetti collaterali che si possono manifestare dopo l’iniezione si segnalano le consuete reazioni nella sede della somministrazione quali: arrossamento, dolore e gonfiore. In molti casi la vaccinazione provoca anche altre manifestazioni tipiche quali: febbre, cefalea, ma anche dolori muscolari oppure di natura articolare.

In alcuni casi, anche se si tratta di circostanze alquanto sporadiche, si possono palesare altri effetti collaterali di natura più grave come nel caso di: reazioni allergiche gravi; trombocitopenia (indotta anche dal vaccino anti Covid); parestesie; nevralgie; disordini di tipo neurologico. Ma si tratta di una casistica alquanto bassa che deve ancora essere accertata con dei dati scientifici confermativi, in grado di avvalorare la correlazione tra il vaccino e l’insorgenza di complicanze e di eventuali effetti indesiderati.

fonte

Katia

« Previous Post
18° settimana di gravidanza
Next Post »
19° settimana di gravidanza

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2022 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA