• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > GRAVIDANZA > Settimana di gravidanza > 38° settimana di gravidanza

38° settimana di gravidanza

Settimana di gravidanza

Benvenuta nella 38° settimana di gravidanza

Giunte alle 38° settimana di gravidanza non vedete l’ora di tenere tra le braccia vostro figlio? Ma è importante che il parto cada nella quarantesima settimana di gestazione per diverse ragioni legate tutte alla salute del nascituro.

38 settimana di gravidanza
pixabay.com

I nati tra la 37°-38° settimana di gestazione sono definiti in gergo tecnico come reso noto dall’American Congress of Obstetricians and Gynecologists (ACOG), “early term”, che si traduce con l’italiano “precoci”, anche se a termine. Solo i nati tra la trentanovesima e la quarantesima settimana sono definiti a “pieno termine”; diverse ricerche mediche e scientifiche hanno osservato che i rischi di mortalità neonatale risultano più alti prima della trentanovesima settimana.

La crescita del bambino in questa fase della gestazione

Il piccolo è ormai lungo attorno ai 50 centimetri, mentre il suo peso dovrebbe essere di circa 3 chilogrammi, le sue dimensioni dovrebbero ricordare quelle di un porro. Giunto a questo stadio dello sviluppo intrauterino, continua la formazione del grasso sottocutaneo nel bambino, che favorirà l’acquisizione del peso che avrà in seguito alla nascita.

Nella maggior parte dei casi i nascituri acquisiscono la posizione con la testa in giù, rivolta verso il canale del parto, con la testa a livello della pelvi. Ma a volte ci possono essere delle difficoltà ed il bambino potrebbe non riuscire a girarsi rimanendo in posizione podalica.

Dentro il grembo materno prosegue lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso, per assicurare in questo modo il regolare svolgimento delle funzioni vitali una volta nato quali: circolazione, respirazione, digestione. Si conferma invece più laboriosa l’attività epatica, con il fegato che dopo la nascita potrebbe avere delle difficoltà a metabolizzare completamente tutta la quota di bilirubina derivante dalla distruzione dei globuli rossi. L’ittero è una condizione neonatale che può colpire soprattutto i nati prematuri: si tratta comunque di una condizione fisiologica da trattare con apposite sedute di fototerapia.

Camminare in gravidanza: raccomandazione per le future mamme

In te futura mamma, cosa sta cambiando

Attraverso la manovra di alleggerimento che caratterizza il passaggio del bambino nel basso ventre, scompaiono alcuni tipici sintomi del terzo trimestre di gestazione come nel caso di: dolore alla cassa toracica, affanno, respirazione difficoltosa, indigestioni e pirosi gastrico. Ma la maggiore pressione verso la pelvi, con la discesa del nascituro, determina più pressione a carico della vescica, così le donne incinte sono costrette ad andare spesso al bagno ma anche ad imbattersi in perdite di urina. Come l’incremento di peso del nascituro anche quello della gestante tende a rallentare, in modo graduale, in questo stadio della dolce attesa.

Il seno prosegue la preparazione verso l’allattamento, con la fuoriuscita di colostro dai capezzoli, così come la vagina inizia la sua preparazione in vista del travaglio, dilatandosi ed assottigliandosi. In questo periodo le donne incinte percepiscono delle leggere scosse, che non sono propriamente delle contrazioni, ma degli oscillamenti che partono dalla vagina per giungere fino alle gambe. Questo è un segnale del fatto che anche l’utero si sta preparando al momento del travaglio.

Tra la trentottesima settimana di gravidanza e la quarantesima, il travaglio può cogliere di sorpresa la gestante, ecco quali sono le manifestazioni a cui fare attenzione: la cadenza di cinque o più contrazioni nell’arco di un’ora; crampi addominali; secrezioni vaginali consistenti; senso di pressione nella sede pelvica; dolore di tipo pulsante a carico della parte bassa della schiena; perdite di liquido amniotico e perdita del tappo mucoso.

Domande più frequenti sulla gravidanza: risponde la Dottoressa Piera Bonaccorsi

Quali sono i sintomi tipici della 38° settimana di gravidanza

  • Dolore pelvico e del legamento rotondo dell’utero;
  • Dolori articolari e muscolari;
  • Mal di schiena;
  • Incremento della minzione e piccole perdite di urina;
  • Piccole scosse;
  • Sindrome delle gambe senza riposo;
  • Insonnia;
  • Contrazioni di Braxton Hicks.

Alimentazione: 38° settimana di gravidanza

Nel programma nutrizionale della 38° settimana di gravidanza il fabbisogno di alcune vitamine e di diversi sali minerali è più alto rispetto ad altre sostanze nutritive. Ci sono poi alcuni alimenti sconsigliati alle future mamme, in particolare se durante gli esami tipici dei vari momenti della gestazione si rileva l’assenza di specifici anticorpi contro la toxoplasmosi. Bisogna poi fare attenzione ad altre intossicazioni alimentari che espongono a gravi rischi, come nel caso di batteri pericolosi come la salmonella e l’aniskasis.

Per questa ragione gli esperti raccomandano alle donne incinte di ridurre il consumo di alimenti di origine animale evitando il consumo di carni poco cotti, ed infatti è vietata l’assunzione di: carpacci, tartare, roast beef, uova crude, latte non pastorizzato, affettati, salumi, pesce affumicato, frutti di mare (cozze, vongole, ostriche, fasolari). Ci sono anche alcuni tipi di formaggi che le donne incinte non dovrebbero consumare durante la dolce attesa, come nel caso di: brie, roquefort, gorgonzola, formaggi con muffe.

Caro futuro papà, abbiamo qualche dritta anche per te!!

Mamma e papà dovrebbero consigliarsi a vicenda per prepararsi adeguatamente ad affrontare una bella sfida: occuparsi di una nuova vita. Ma dopo aver imparato la teoria è necessario non farsi trovare impreparati al momento della pratica, ricordando che la crescita del piccolo è rapida e che quindi vale la pena esaurirsi per qualche mese, perché quei momenti non torneranno più.

Con l’esperienza diretta a contatto con il bambino ogni papà scoprirà come soddisfare i bisogni del proprio figlio, e questo lo renderà sempre più fiero e consapevole del suo ruolo di genitore.

Articolo supervisionato da:

Vincenzo Piso Ginecologo a Catania
Dottor Vincenzo Piso
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Medico di Medicina Generale
Studio medico – Catania
37° settimana di gravidanza
39° settimana di gravidanza

Katia

« Previous Post
Maniglie dell’amore: come eliminarle?
Next Post »
39° settimana di gravidanza

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA