5° settimana di gravidanza
I livelli di estrogeni e progesterone continuano ad aumentare, influendo sul fisico e sull’umore. Preparati a passare dal ridere al pianto con incredibili capelli lucenti.
Il tuo bambino cresce
Durante la quinta settimana di gravidanza, si assiste alla formazione del cordone ombelicale, l’embrione assume la forma di un girino e continua a svilupparsi. Il cordone ombelicale, noto anche come funicolo ombelicale, inizia a formarsi: attraverso di esso nutrirai il tuo bambino, fornendogli ossigeno e sostanze nutritive alla crescita.

Nelle prossime settimane il cordone ombelicale crescerà e si allungherà, collegando la placenta al feto. A circa metà del secondo mese di gravidanza, il cordone ombelicale si allungherà fino alla sua normale estensione, acquisendo anche la sua piena funzionalità. La lunghezza del cordone ombelicale, in media è compresa tra 50 e 60 cm e, lo spessore medio è di 1,5 – 2 cm.
Sapevi che adesso il battito cardiaco del tuo futuro bambino batte velocissimo?
Circa 160 battiti al minuto, il doppio in media di quello di un adulto. Gli embrioni si trovano in quella che viene chiamata “organogenesi“, lo stadio in cui si formano arti superiori e inferiori. Il sistema nervoso del feto si sviluppa proprio come il sistema digestivo. Lo stomaco, il fegato e il pancreas sono quasi completamente formati. Anche le sue orecchie stanno iniziando a svilupparsi.
In te futura mamma, cosa cambia
Il tuo corpo si sta adattando al cambiamento, estrogeni e progesterone sono in aumento, e anche le piccole cose possono donarti emozioni. Entro la quinta settimana di gravidanza potresti notare che il tuo seno diventa più pieno. Se non te ne sei ancora resa conto, tranquilla, avrai tempo per accorgerti di molte altre cose come: i tuoi capelli e la tua pelle sono molto più lucidi.
Nausea, stanchezza: Acqua!
Durante le prime settimane di gravidanza, potresti avvertire nausea e stanchezza dei primi mesi di gravidanza. Per ridurre queste sensazioni, idratare il corpo e proteggi i reni, puoi fare il doppio durante la gravidanza mangiando cibo fresco e bevendo molta acqua per sostenere l’aumento del volume di sangue.
Sbadigli davanti il tuo programma preferito in TV, o mentre leggi articoli super interessanti.
Questo è uno degli effetti della quinta settimana. Infatti, soprattutto nel primo trimestre, sentirsi stanchi e assonnati è decisamente fisiologico. Indovina di chi è questa colpa? I cambiamenti improvvisi nei livelli ormonali possono sorprendere il tuo corpo, ma è fondamentale per garantire una gravidanza di successo.
Un altro partner per questa 5° settimana di gravidanza, oltre alla nausea che potresti aver provato nelle prime settimane di gravidanza, mal di testa e sbalzi d’umore. Porta con te una scatola di fazzoletti a portata di mano: le lacrime possono arrivare in qualsiasi momento!
Ovviamente non tutte le donne in gravidanza hanno gli stessi sintomi. Se non accusi questi sintomi, sei una delle fortunate future mamme che hanno una gravidanza meravigliosa e senza problemi.
Consigli per il papà
Anche tu! Come il tuo partner, hai molto da scoprire in questa meravigliosa avventura. Goditi questi pochi mesi con lei e impara come affrontare al meglio le aspettative: così ti sentirai papà dalle prime settimane di gravidanza, anche se non sentirai il bambino crescere dentro di te.
Piedi gonfi in gravidanza
La gravidanza è un periodo di repentini cambiamenti, tra i tanti, ci sono anche i piedi gonfi, soprattutto intorno alla 5° settimana di gravidanza. Cara futura mamma, se in questo periodo le tue scarpe preferite ti calzano strette, tranquilla, c’è una precisa spiegazione scientifica per i piedi gonfi in gravidanza.
I livelli di progesterone nel corpo aumentano. Questo ormone steroideo prepara l’utero per l’impianto dell’embrione e il mantenimento durante la gravidanza. Poiché agisce come vasodilatatore, il progesterone favorisce la stasi sanguigna nella parte inferiore del corpo, aumentando la ritenzione idrica, facendo gonfiare i piedi!
La gravidanza è un’avventura che non dimenticherai, e noi vogliamo essere al tuo fianco!
Articolo supervisionato da:

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Medico di Medicina Generale
Studio medico – Catania