Acacie o Acace? Come si scrive
Si scrive acacie o acace?
Attenzione ai plurali dei nomi femminili che hanno come desinenza le sillabe -gia e -cia senza accento come l’esempio qui proposto: qual è il plurale di acacia, acacie o acace?

Ebbene la forma corretta è acacie e quindi si conserva la “i” in quanto la consonante “c” è preceduta da una vocale. Il nome scientifico della pianta è Robinia pseudoacacia si tratta nello specifico di un albero della famiglia delle Fabaceae oLeguminose tipico degli Appalachi (Nord America) che si è diffuso poi in Europa trovando il proprio habitat.
Quest’arbusto è caratterizzato dalla corteccia percorsa longitudinalmente da dei piccoli solchi sinuosi mentre la sua chioma è percorsa da delle ramificazioni con foglie composte a loro volta da copiose foglie più piccole legate ad una nervatura centrale. Il fiore offre numerose proprietà di tipo aromatico ma anche diuretiche, emollienti, energizzanti, ricostituenti.
Acacie è il plurale di acacia
È corretta la grafia acacie, ciliegie e scie sulla base di precise regole da non dimenticare alle prese con la scrittura, si tratta di linee guida per regolarsi nella formazione del plurale di quei nomi che terminano in –cia e -gia:
- se queste terminazioni sono precedute da una vocale, allora il plurale si forma in -cie e -gie, come nei casi: ciliegie, valigie,micie, acacie.
- se queste terminazioni sono precedute da una consonante, allora il plurale si forma in -ce e -ge: come nei casi: arance, gocce, frange, bolge.
In questo secondo caso rientrano anche le parole che al singolare terminano in -scia che al passaggio al plurale terminano in -sce (asce, fasce, bisce)
Chiudiamo con qualche esempio con il plurale di acacie:
- In quel bosco ci sono tanti arbusti di acacie.
- Mi sto inebriando dell’odore di queste acacie.
- Vorrei un bouquet con acacie, peonie e rose.