Corredino neonato invernale: consigli da mamma!
Cosa comprare il il corredino invernale del bebè? Ecco alcuni consigli
Per accogliere al meglio in casa una nuova vita, oltre a pensare alla cameretta del bimbo, si deve fare attenzione anche al corredino per il neonato, ai prodotti per l’igiene e l’allattamento, ed ai capi di abbigliamento.
Preparare il corredino neonato invernale è un’operazione che richiede particolare attenzione, prima di farsi prendere dalla frenesia degli acquisti per il proprio pargoletto sarebbe meglio stilare una lista per pianificare bene cosa comprare per il nascituro.

Nel corso dell’attesa che porta al giorno del parto è bene domandarsi cosa serve ad un bambino che viene al mondo durante la stagione invernale. Il corredino del neonato durante la stagione fredda deve essere caldo e funzionale, per riparare dal freddo il corpicino del neonato, così come dagli altri fattori climatici stagionali.
È necessario infatti coprire il neonato assicurandogli il massimo benessere, includendo nel suo guardaroba dei capi di abbigliamento irrinunciabili durante la sua quotidianità, sia quando resta a casa sia quando deve uscire. L’abbigliamento neonato deve essere caratterizzato da capi in tessuti naturali, caldi e confortevoli, che rispondono al meglio alle esigenze della pelle delicata dei neonati.
Tra gli indumenti invernali del primo corredino del piccolo non possono mancare i body, sia a manica lunga sia quelli a manica corta in caldo cotone; spazio anche a ghettine e tutine in ciniglia. Non possono poi mancare i pagliaccetti ed i completi spezzati composti da pantalone e maglietta a manica lunga in caldo cotone o in ciniglia. Il look dei bambini deve prevedere nel corso della stagione più fredda anche: piumini, cappottini, guanti, sciarpe e cappellini.
Corredino neonato invernale: Cosa comprare se il proprio bambino nasce durante la stagione invernale?
Il corredino del neonato in genere si forma in modo graduale, attraverso gli acquisti fatti dalle future mamme e grazie anche ai regali che si ricevono durante gli ultimi mesi di gravidanza, o durante i primi giorni di vita del piccolo.
Anche se i neonati che nascono in inverno hanno bisogno di qualche capo ed accessorio in più, si sconsigliano gli acquisti folli su taglie prima nascita come la 0 mesi (taglia per bambini prematuri) o la 1 mese, sempre meglio diversificare ed acquistare taglie più grandi come la 3 mesi.
Per contenere le spese ed evitare il rischio di fare degli acquisti inutili è bene quindi fare delle spese accorte per quanto riguarda l’abbigliamento. Il corredino del neonato invernale anche se necessita di indumenti ed accessori in più, rispetto al corredino neonato estivo non dimenticate che il piccolo cresce in fretta, come già citato in precedenza non focalizzarsi solo su tagli 1 mese.
Cosa serve a un neonato appena nato?
Appena nato servono body, tutine e pagliaccetti, completi nascita, più cappellini o cuffiette, della taglia 1 e con qualche pezzo da tre mesi, per poi provvedere a fare altri acquisti monitorando la crescita del piccolo e come veste i capi.
Per vestire un bambino che nasce nella stagione fredda in modo confortevole è necessario mettere in conto nel suo corredino qualche body di cotone. Tra i modelli più funzionali ci sono quelli smanicati, realizzati in ciniglia, ma sono anche comodi i body in cotone ed in altre fibre naturali con maniche lunghe.
Cos’altro non può mancare?
Non devono poi mancare le tutine in ciniglia, che il piccolo può indossare in casa e fuori, ma per le sue uscite si consigliano soprattutto i pratici e caldi modelli in piumino con cappuccio. Questo tipo di capo di abbigliamento, da comprare anche in una taglia più grande, da sfruttare così per tutto l’arco della stagione invernale, oltre ad essere un look comodo per i neonati permette anche di riparare in modo strategico il piccolo, evitando di mettergli addosso troppi capi.
Si ricorda poi che i bambini che nascono durante la stagione fredda devono avere ben riparati le mani ed i piedini, facendogli indossare guantini e calzini, o babbucce di lana. Sono fondamentali nel guardaroba dei più piccoli anche i cappelli ed i berretti. La raccomandazione è quella di tenere riparata la testolina dei neonati sin dopo la nascita, scegliendo dei copricapi di qualità in fibre naturali.
Si ricorda poi che i bambini che nascono durante la stagione fredda devono avere ben riparati le mani ed i piedini, facendogli indossare guanti e calzini, o babbucce di lana. Sono fondamentali nel guardaroba dei più piccoli anche i cappelli ed i berretti. La raccomandazione è quella di tenere riparata la testolina dei neonati sin dopo la nascita, scegliendo dei copricapi in fibre naturali e stagionali.
Accessori immancabili per i neonati in inverno
Non si devono tralasciare altri accessori che servono in generale a tutti i neonati in ogni stagione, come nel caso del kit per il bagnetto, che prevede la presenza di: accappatoio, telo, salviettine, igienizzate, doccia shampoo dalla formulazione specifica, forbicine, spazzola. Tra gli altri accessori essenziali per i neonati, utili in tutte le stagioni, ci sono naturalmente le scorte di pannolini, i ciucci, il biberon ed uno sterilizzatore. Mentre per quanto riguarda l’equipaggiamento neonatale, sin dai primi giorni di vita è indispensabile un passeggino, la scelta dovrebbe ricadere su un modello multiuso o sulla versione trio.
Per coprire bene il piccolo nei mesi più freddi dell’anno si dovrebbe sempre portare dietro quando si esce di casa una copertina, con cui riparare il corpo del bambino quando fa un riposino nel passeggino, o quando lo si allatta. Anche la biancheria per il lettino del piccolo deve includere un lenzuolino ed una copertina in materiali più pesanti durante la stagione invernale.
Nel corredino dei bambini nati in inverno si suggerisce anche un pratico sacco nanna, così non si espone il piccolo ad un alto pericolo riscontrato dai pediatri: le coperte espongono infatti ad un incremento del rischio di SIDS. Nel passeggino, nel lettino, nella culla, si consiglia di utilizzare il sacco nanna, disponibile in diversi materiali, per proteggere il corpicino del piccolo e così tenerlo al calduccio in inverno.