• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > GRAVIDANZA > Esami gravidanza > Ecografia di accrescimento: ecco come cresce il tuo bambino

Ecografia di accrescimento: ecco come cresce il tuo bambino

Esami gravidanza

Ecografia di accrescimento

Nel calendario della gravidanza, tra le visite ginecologiche e gli esami prenatali figura anche l’ecografia di accrescimento fetale che permette di monitorare come cresce il piccolo.

pexels.com

Nello specifico quest’indagine di imaging offre la possibilità di valutare la crescita del feto rilevando la biometria, ossia le sue misurazioni. Nello specifico questa tipologia di esame ecografico permette di controllare se la crescita fetale procede in modo corretto, rilevando eventuali condizioni da sottoporre ad approfondimento diagnostico.

A scopo preventivo l’ecografia di accrescimento è in grado di riscontrare possibili condizioni che influenzano lo sviluppo fetale, e quindi lo stesso esito della gravidanza. Nel corso dei tre trimestri di gravidanza i controlli ecografici sono degli appuntamenti di routine. Infatti nel corso del primo trimestre si esegue la cosiddetta ecografia ostetrica, nel secondo trimestre invece si pianifica quella morfologica, durante il terzo di gravidanza si programma infine l’ecografia di accrescimento fetale.

Questo è un appuntamento fondamentale in vista del parto, e la sua principale funzione è quella di monitorare le condizioni del feto e la sua crescita, senza tralasciare le condizioni della futura mamma.

Tabelle di crescita del feto: circonferenza cranica, circonferenza addominale, lunghezza femore

Ecografia di accrescimento: quali informazioni fornisce

Dopo la prima ecografia detta “Office”, che permette di individuare il numero dei feti e di controllare le condizioni del piccolo formulando la datazione della gravidanza, nel corso delle altre ecografie ostetriche si valutano i dati del feto, messi in confronto con la settimana di gestazione.

Nel corso di quest’ecografia addominale si valuta se lo sviluppo del feto sta procedendo in modo regolare, facendo un raffronto con la tabella dei dati di riferimento che indicano i percentili di crescita. Attraverso una specifica sonda ad ultrasuoni si fotografa l’interno dell’utero per rilevare la biometria fetale, e così accertare la crescita del nascituro.

L’accrescimento del feto viene valutato rilevando peso, lunghezza e misurazioni di ogni distretto anatomico. Di fatto l’indagine permette di confermare se la dolce attesa procede regolarmente, facendo un raffronto diretto tra le misurazioni del feto e l’epoca gestazionale, che si calcola sulla base dell’ultima mestruazione e l’ecografia della 22° settimana di gravidanza.

Nel corso dell’indagine dunque si analizzano i parametri di crescita fisiologici del feto, tenendo a mente una fondamentale distinzione tra “dimensioni” e “crescita”. Nello specifico la crescita del feto individua un processo dinamico, che è aperto a delle variazioni, in quanto può essere influenzato da diversi fattori: genetici, estrinseci, legati alla placenta oppure alla stessa madre.

Dunque l’ecografia di accrescimento consente di rilevare i fattori che espongono ad un aumentato rischio di morbilità perinatale. Nel corso dell’esame vengono calcolati anche i parametri biometrici del feto quali: circonferenza della testa e dell’addome, lunghezza della diafisi del femore, diametro biparietale. Il rilevamento di questi dati permette di stimare il peso del feto e consente anche di formulare la diagnosi di eventuali disturbi della crescita del feto. In questo ambito rientrano anomalie quali: la restrizione della crescita intrauterina o la macrosomia fetale, delle condizioni che espongono il nascituro e la futura mamma a diversi scenari.

Un simile esame rileva non solo i dati biometrici, ma offre anche la possibilità di tenere sotto controllo altre informazioni centrali come nel caso di: frequenza cardiaca, movimenti fetali, quantità di liquido amniotico, inserzione placentare, eventuali fibromi uterini, lunghezza della cervice. Quest’esame ecografico permette inoltre di individuare possibili anomalie congenite di tipo strutturale che sfuggono nel corso delle precedenti ecografie, in quanto visibili solo nel terzo trimestre di gravidanza.

L’ecografia di accrescimento fetale nonostante sia più appurata di quella morfologica, ha dei limiti strutturali. In alcuni casi si può associare a questa valutazione ecografica una flussimetria doppler, una strategia vantaggiosa per ricavare maggiori informazioni su delle voci importanti relative a crescita e condizioni del piccolo. Attraverso una simile valutazione ecografica si possono inoltre raccogliere informazioni utili relative a: stato della placenta, nutrimento del feto, circolazione sanguigna, possibili complicazioni.

Ecografia di accrescimento: modalità di esecuzione e risultati

Quando si esegue l’esame?

In base alla cadenza del calendario dei controlli della gravidanza, si programma l’ecografia di accrescimento durante il terzo trimestre. Quest’indagine si pianifica in un determinato lasso di tempo, compreso tra la 30° settimana di gravidanza e la 34° settimana di gravidanza.

I dati raccolti nel corso di tale esame ecografico devono essere analizzati in riferimento alla stessa epoca della gestazione. Per una valutazione pertinente il quadro dei valori e le informazioni deve essere analizzato esclusivamente da uno specialista, ossia il proprio ginecologo oppure il medico di riferimento, che deve tener conto dell’anamnesi della paziente e delle informazioni sulla dolce attesa.

I valori e le misurazioni che si registrano grazie a quest’indagine sono diversi rispetto alle precedenti ecografie, mentre l’esecuzione è la medesima. Quindi la gestante è invitata a sdraiarsi nella posizione supina sul lettino, e sul suo pancione si applica lo specifico gel che favorisce il transito della sonda che ha la funzione di visualizzare il feto dentro il grembo materno.

In genere, lo specialista prescrive l’ecografia di accrescimento fetale in caso di gravidanza multipla o protratta, ma anche per valutare i cambiamenti nei movimenti fetali e determinare la misurazione del femore e dell’omero che fornisce una preziosa informazione sulla crescita delle ossa lunghe, e così diagnosticare possibili forme di nanismo.

Ma quest’indagine offre anche la possibilità di verificare se il feto ha assunto una posizione podalica che renderebbe necessario il parto cesareo. Inoltre l’esame ecografico consente di monitorare alcune condizioni della partoriente quali: malattie materne che potrebbe colpire il feto; diabete gestazionale; possibili anomalie del liquido amniotico; pressione alta.

Quali sono i costi?

Questa tipologia di ecografia non viene offerta gratuitamente, quindi i suoi costi sono a carico della stessa gestante. Il costo medio per questo tipo di esame ha un prezzo variabile, compreso tra i 50 euro ed i 150 euro, ma il suo costo varia in base alla struttura ed alla zona

Se l’esame ecografico fa registrare delle patologie associate alla crescita del nascituro, si possono allora prescrivere ulteriori controlli con lo scopo di monitorare come procede l’andamento della gestazione in vista del termine ostetrico.

Katia

« Previous Post
Emorroidi in gravidanza: cause e rimedi
Next Post »
Ittero neonatale: cause, trattamento e come escludere problemi più seri

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA