• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > Scuola > Grammatica > Famigliare o familiare? Come si scrive?

Famigliare o familiare? Come si scrive?

Grammatica

Famigliare o familiare?

Vi domandate quale sia la grafia giusta tra famigliare o familiare? Ebbene in ogni caso non commetterete un errore, perché l’italiano scritto prevede tutte e due le ortografie, ed i relativi termini derivati. Infatti è possibile scrivere famigliare ma anche familiare, sebbene una delle due grafie sia di gran lunga più utilizzata rispetto all’altra.

Famigliare o familiare

Dal punto di vista grammaticale, come suggerisce la voce del vocabolario entrambe le ortografie, che si impiegano per designare l’aggettivo oppure il sostantivo che fa riferimento al nucleo parentale, sono corrette, anche se la forma famigliare è di gran lunga meno comune rispetto al lemma familiare.

Nell’uso comune dell’italiano scritto la parola familiare viene adoperata più frequentemente e la sua etimologia fa riferimento al termine latino familiarem. Mentre per quanto riguarda la forma famigliare, che si attesta come quella meno comune, la sua ortografia richiama il termine italiano famiglia, dal quale del resto deriva.

Famigliare o familiare, la doppia grafia ammessa dalla grammatica italiana

Le due forme si devono perciò considerare corrette entrambe, quindi non si deve temere di commettere un errore quando si scrive, dal momento che dal punto di vista grammaticale i due lemmi sono accettati dall’italiano. Il dualismo tra le due ortografie è comune da tempo nella storia della lingua italiana che contempla le due forme giustificandole con il riferimento ad una sfumatura etimologica differente che fa capo comunque alla stessa derivazione.

In pratica la doppia grafia che contempla come valida sia la versione famigliare sia la versione familiare è da attribuire direttamente all’esistenza di due radici simili ma diverse. Di fatto famigliare rimanda alla forma italianizzata, che richiama alla mente il termine “famiglia” (con nesso gl); invece familiare rimanda apertamente all’aggettivo latino “familiaris”, che a sua volta deriva dal sostantivo “familia”.

Appellandosi ad una fonte autorevole come l’Accademia della Crusca si può individuare una linea guida da tenere ben a mente e che suggerisce di preferire nella lingua scritta le forme che non prevedono la palatalizzazione, e che per la loro facilità di pronuncia sono più diffuse.

Katia

« Previous Post
Compiere o compire? Grammatica italiana
Next Post »
Progetto o proggetto?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA