Femminile di Ingegnere: è Ingegnera? Esiste?
Femminile di ingegnere, esiste?
Esiste il femminile di ingegnere? Naturalmente sì, e si scrive ingegnera. Come già accade per molti mestieri che, per tradizione androcentrica, fino a poco tempo fa eravamo abituati a scrivere solamente al maschile (architetta, sindaca, ministra, prefetta), questo vocabolo può e dovrebbe essere scritto al femminile.

Sui femminili professionali ancora oggi ci sono preconcetti e limitazioni, che stanno lasciando il posto ad una graduale apertura che ad esempio ha coinvolto la professione dell’ingegnere, che al femminile fa ingegnera.
Sebbene per alcuni mestieri si tende ancora oggi a conservare il maschile come unica forma, facendola prevalere sul femminile, ci sono molte professioni che propongono la doppia definizione con declinazione al maschile/femminile. Non si tratta di qualcosa che si può dare per scontato ed infatti si aprono diverse questioni quando ci si trova a dover declinare al femminile i nomi di alcune comuni professioni.
Ingegnera, il femminile di ingegnere
Oggi ritenere una forzatura il femminile di alcuni nomi di professioni è sbagliato, ecco perché si può usare il femminile di ingegnere per identificare una donna che svolge quest’attività come sua professione.
Quindi si può dire e scrivere ingegnera senza alcuna esitazione, tenendo bene a mente che la lingua è in continua evoluzione e che in italiano non esiste il neutro di fatto i sostantivi sono maschili e femminili, accanto poi a queste due forme si accodano i cosiddetti termini ambigeneri.
Premettendo che non tutti i nomi delle professioni vanno declinati per sapere come orientarsi in caso di dubbi sull’esistenza del femminile si suggerisce di risalire all’etimologia della parola per poter così capire se è possibile la declinazione.
Non bisogna poi trascurare un altro fattore: ci sono dei femminili di professioni che sono cacofonici e dal momento che suonano male si opta per il maschile, ma nella maggior parte dei casi si adopera il maschile piuttosto che il femminile per abitudine in riferimento allo stesso contesto socio-culturale.
Qualche esempio con ingegnera:
- Lei è una nota ingegnera che opera da anni nel campo dell’edilizia.
- Da grande voglio diventare una famosa ingegnera aerospaziale.
- Il lavoro dell’ingegnera in quell’azienda non è per nulla facile.