Sagge o Saggie? Come si scrive?
Si scrive Sagge o Saggie?
Se vi domandate qual sia la forma corretta tra sagge e saggie, ovvero il plurale di saggia, è bene far riferimento alla regola grammaticale che riguarda i termini con desinenza in -cia e -gia, per sciogliere ogni dubbio è bene precisare che la versione corretta è sagge senza la “i”.

In base a questa regola fondamentale se un termine al singolare presenta prima del nesso -gia un’altra consonante, allora al plurale perde la -i per terminare in -ge.
Nel caso qui in questione saggia, con cui si indica una persona che possiede conoscenza e capacità di giudizio ponderato, connotando una persona intelligente e perspicace, entra a pieno titolo nei gruppi delle parole che hanno come desinenze -cia e -gia, che si comportano in modo diverso in base all’elemento che precede la desinenza.
Dunque se prima di -cia e -gia c’è una consonante, allora la vocale “i” si elimina passando al plurale, mentre se a precedere il nesso -cia e -gia c’è una vocale, allora la vocale “i” al plurale resta al suo posto.
Questa tipologia di plurali statisticamente rientra tra le questioni grammaticali che danno adito a più incertezze tra gli scrittori alle prese con la lingua italiana.
Si scrive sagge e non saggie
Ribadiamo dunque che il plurale di saggia è sagge, tenendo conto di una semplice regola della lingua italiana che riguarda il plurale dei nomi in -cia, -gia e che è di facile applicazione visto che si deve osservare se la parola in questione prima della sua terminazione è preceduta da vocale o consonante che determinano la formazione del plurale rispettivamente -cie e -gie oppure in -ce e -ge.
Fanno parte poi di questo secondo gruppo le parole con desinenza in -scia, che formano il plurale in -sce.
Ricapitoliamo quindi la corretta grafia del plurale di saggia che è sagge proponendo alcuni esempi:
- Le raccomandazioni dei nostri genitori sono le più sagge di tutte.
- Quando ascolti persone sagge hai sempre qualcosa da apprendere.
- Ultimamente preferisco delle letture sagge che aprono a nuove conoscenze.