Sugli o Su gli? Come si scrive?
Sugli o su gli?
La preposizione articola che si forma dal legame tra la preposizione semplice “su” + l’articolo determinativo, si deve scrivere attaccata come nel caso di sugli evitando invece di commettere l’errore di scrivere su gli.

Di fatto una preposizione articolata si deve scrivere tutta unita in quanto nasce dalla fusione di quella semplice con l’articolo determinativo, nel caso di “su” si vengono a formare le seguenti forme: sul, sulla, sullo, sui, sugli, sulle.
Curiosità: in alcuni testi letterari del passato la grafia separata su gli era presente, ma con il tempo l’evoluzione della nostra lingua ha portato alla scomparsa di tale versione in favore di quella unita. Nel caso della preposizione semplice va precisato che a livello sintattico può presentarsi prima di un articolo determinativo dove si fonde con esso dando origine alle preposizioni articolate.
Perché si scrive sugli e non su gli
Soffermandoci quindi sulla parte del discorso qui esaminata, si deve precisare che quando la preposizione “su” si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate su+il, su+lo, su+la, su+i, su+gli, su+le.
Esaminando le funzioni sintattiche svolte dalla preposizione su è bene soffermarsi sul fatto che essa può collegare due elementi all’interno della stessa frase, in modo da introdurre i complementi indiretti. Ma la preposizione si adopera anche per collegare due frasi per introdurre delle proposizioni implicite.
Concludiamo con qualche esempio con la corretta grafia tra sugli e su gli:
Ecco qualche frase da leggere per memorizzare meglio la giusta grafia.
- Sugli alberi sono sbocciati già i primi fiori di pesco.
- Ti devo dire qualcosa sugli ultimi arrivi in negozio.
- Devi fare attenzione a come riordinare la merce sugli scaffali.