Lancerò o Lancierò? Come si scrive?
Lancerò o Lancierò?
Il futuro semplice del verbo lanciare può determinare qualche intoppo quando si è alle prese con la scrittura determinando il dualismo tra lancerò o lancierò, per non commettere errori è bene ricordare una regola di riferimento che permette di non sbagliare scegliendo la giusta grafia senza la -i per indicare la prima persona singolare.

Soffermandosi su questo verbo transitivo si deve precisare che deriva dal latino tardo lanceare, che si usava per indicare una precisa azione: far vibrare la lancia o scagliarla (lancĕa: lancia).
Oggi il verbo lanciare ha perso il suo riferimento stretto alla lancia e si usa con un significato dalla maglia più larga nel senso di: gettare con impeto, colpire, tormentare, gettare lontano, far cadere da una certa altezza ma anche con il significato più moderno e commerciale di immettere un prodotto sul mercato.
La regola che spiega perché si scrive lancerò e non lancierò
Per quanto riguarda la regola che aiuta a non commettere l’errore qui analizzando lancierò al posto di lancerò, è bene ripeterla brevemente in modo che risulti abbastanza chiara da fissare a mente.
È bene precisare infatti che i verbi che hanno come desinenza dell’infinito -ciare, -giare e -sciare davanti alla vocale -e ed alla -i, perdono la “i” presente nella stessa radice.
Dunque si scrive lancerò e non lancierò così come si deve scrivere lancerete e lanceremo, non facendosi confondere dalla pronuncia che porta a sentire lo iato “ie” che è alla base di non pochi errori di ortografia quando si scrive in fretta.
Facciamo qualche esempio per schiarire meglio le idee.
- Lancerò le tue scarpe fuori dalla porta se non te le togli.
- Ho deciso, lancerò sui social il mio ultimo video di cucina.
- Ti chiedo un aiuto quando lancerò la mia nuova linea di prodotti per la bellezza.
Concludiamo proponendo il presente indicativo del verbo lanciare
- io lancio
- tu lanci
- egli lancia
- noi lanciamo
- voi lanciate
- essi lanciano