Gengive bianche: cause e rimedi
Gengive bianche: quale è la causa, come risolvere
Il problema delle gengive bianche è un disturbo comune, da imputare a diversi fattori che intaccano la salute gengivale, e più in generale quella della bocca.
Ma come si manifesta questa problematica?

Se le gengive non hanno il loro caratteristico colorito rosa vivido, che sottolinea il loro stato di salute ottimale, ma appaiono di un rosa più chiaro o se propongono sulla superficie qualche chiazza bianca o di un’anomala colorazione più chiara, rispetto al loro comune colore, allora alla base potrebbe esserci una scarsa cura orale.
Anche delle cattive abitudini dietetiche espongono a questo tipo di problematiche, senza dimenticare l’impatto negativo che può essere attivato da alcune terapie farmacologiche.
Per evitare problematiche dentarie e gengivali è opportuno dunque prendersi cura della propria igiene orale, in modo da preservare il benessere dei denti e dei tessuti che li supportano, che devono essere solidi e sani per non esporre i denti a comuni disturbi. Ma non è necessario solo prendersi cura di denti e gengive, ma anche dalla lingua e delle guance, ricordando che il benessere della bocca è responsabile di uno stato generale ottimale.
È indispensabile infatti una costante igiene orale quotidiana che richiede di spazzolare bene i denti dopo ogni pasto, usando uno spazzolino adeguato ma anche il giusto dentifricio. Non deve poi mancare come rituale di pulizia del proprio cavo orale l’impiego del filo interdentale, oppure dello scovolino. In più non si devono trascurare i regolari sciacqui usando uno specifico collutorio antiplacca o quelli che contrastano altre problematiche dentali comuni.
Quali sono le cause che espongono alle gengive bianche
Tra i principali fattori che pregiudicano la salute dei denti e delle gengive si deve segnalare la placca, che è una patina incolore che si forma a causa dell’accumulo di residui di cibo, che se non rimossi adeguatamente e per tempo danno via libera alla proliferazione di patogeni.
Di fatto la placca è composta principalmente da cellule batteriche e materiale organico, e se la pellicola finisce per rivestire la superficie dentale senza essere ostacolata si può trasformare in tartaro. Ma possono intervenire anche dei problemi più seri quali: carie, gengiviti, alitosi.
Questo problema gengivale, infatti, nella maggior parte dei casi è da imputare alla scarsa attenzione alla pulizia dei denti, che porta all’accumulo di placca e di tartaro. Per scongiurare questo tipo di problemi è necessario prendersi cura del proprio cavo orale quotidianamente ed in modo accorto, con una prassi corretta che include specifici trattamenti e prodotti mirati.
Ma le gengive bianche possono essere scatenate anche da altre cause, tra cui la reazione ad alcuni farmaci ma anche ad eventuali sostanze aggressive. Pure i focus infettivi veicolati da infezioni micotiche sono responsabili di problemi gengivali, e tra i funghi maggiormente coinvolti nelle aggressioni gengivali ci sono la candida ed il mughetto orale, che molto di frequente aggrediscono il cavo orale.
Ma le infezioni micotiche possono essere attivate anche da determinati farmaci. In questo caso la soluzione per risolvere le gengive bianche consiste nell’assunzione di farmaci antimicotici, che eradicano i funghi responsabili di processi infettivi con sede orale.
Lo scolorimento gengivale si riscontra spesso nei bambini, in particolare se portano apparecchi oppure se hanno subito delle otturazioni, ma la problematica può colpire anche gli anziani che portano delle protesi dentarie. Nella maggior parte dei casi, negli adulti le gengive bianche oltre ad essere una conseguenza di un’igiene orale non adeguata, sono una conseguenza diretta del calo delle difese immunitarie come anche degli effetti dello stress psicofisico.
Questa problematica gengivale può essere la conseguenza diretta di un intervento di endodonzia o di tecniche odontotecniche, ma di frequente si evidenzia in presenza sulle arcate dentali di impianti. Le gengive tendono a scolorirsi ed a presentare macchie bianche anche in seguito a dei trattamenti per curare la gengivite e la parodontite.
Inoltre possono provocare perdita di colore delle gengive anche delle condizioni patologiche quali:
- anemia, per il deficit di ferro nel sangue,
- leucoplachia, un disturbo provocato da infezioni, malnutrizione,
- abbassamento delle difese immunitarie, esposizione costante al tabacco,
- lichen planus orale (malattia infiammatoria),
- diabete.
Ma le gengive bianche tendono spesso a comparire anche nelle donne in gravidanza: di fatto questo distretto del cavo orale risente dell’influenza del progesterone, che determina la dilatazione dei vasi sanguigni e la maggiore concentrazione di sangue, esponendo non solo a gonfiori e sanguinamento ma anche ad altre problematiche.
Non si devono poi dimenticare i casi di sbiancamento gengivale, come effetto collaterale, in seguito a trattamenti che prevedono l’impiego del cortisone o dopo cure di radioterapia.
Come prendersi cura della salute delle gengive
Per prevenire e trattare questo disturbo a carico delle gengive, si consiglia di adottare dei piccoli accorgimenti, ma anche di fare appello a dei rimedi utili per lenire i sintomi, intervenendo su dolore e gonfiore delle gengive soprattutto in gravidanza. Seguendo poi una corretta igiene orale, e delle valide strategie, si ha anche la possibilità di rimuovere le macchie bianche in modo da prevenire ulteriori problematiche, e ripristinare la salute orale.
Per mantenere a lungo una buona salute dentale non si dovrebbe rinunciare alle periodiche visite dal dentista, così da intervenire per tempo in caso di problematiche e sintomi, che una volta individuati possono essere affrontati con un trattamento specifico, che favorisce la guarigione.
Nel caso delle gengive bianche, il principale trattamento odontoiatrico consiste nell’adottare una terapia specifica, da abbinare eventualmente ad una terapia antibiotica. Nella maggior parte dei casi si interviene con cure non invasive che richiedono per lo più delle corrette pratiche di igiene orale.
È fondamentale infatti fare attenzione ad un’accorta pulizia orale che in alcuni casi si potrà coadiuvare con dei trattamenti ad hoc, come nel caso dell’utilizzo nel corso della propria igiene orale di un collutorio antibatterico, che aiuta a ripristinare l’equilibrio della flora all’interno della bocca. In tal caso la scelta deve ricadere su dei collutori specifici da usare puri senza diluirli con l’acqua.
Gengive bianche: ecco i metodi per prevenire il sintomo
Per prevenire l’insorgenza delle gengive bianche è opportuno non esporle ai fattori eziologici che le causano: limitando quindi le conseguenze che hanno un impatto negativo sull’igiene del cavo orale, così si evitano questi problemi ed eventuali complicanze più severe.
Gli specialisti invitano ad adottare come arma difensiva per la salute dentale una prevenzione generale, in modo da preservare non solo l’integrità e le condizioni ottimali dei tessuti e delle mucose, ma assicurando anche una preziosa protezione a tutta la bocca.
Si deve quindi partire dal mantenere efficace ed attivo il sistema immunitario, in quanto potrebbero svilupparsi dei focus infettivi, derivanti da un temporaneo calo delle difese fisiologiche dell’organismo. Per potenziare il sistema immunitario si deve per prima cosa mangiare in modo sano ed equilibrato, associando poi dei trattamenti dentali ad hoc, consigliati dal proprio dentista di fiducia.
Per quanto riguarda la voce alimentazione, è necessario adottare una dieta quotidiana ben bilanciata e varia, privilegiando il consumo di legumi, cereali, frutta e verdura. In questo modo è possibile beneficiare di un vantaggioso apporto di minerali e vitamine, ricordando che la carenza di ferro ed altri minerali espone di frequente all’insorgenza delle gengive bianche.
Per non alterare la salute delle gengive e dei denti è importante anche seguire uno stile di vita sano, di cui ne beneficia tutto il corpo in generale. Bisognerebbe bandire alcol, fumo e tabacco: smettere di fumare è una forma di prevenzione contro il sintomo delle gengive bianche.
Si consiglia anche di tenersi in forma non sottraendo ore al sonno, e dedicando del tempo all’attività fisica. Il buon riposo e l’allenamento costante sono dei metodi efficaci per mantenere in buone condizioni fisico e mente, agendo positivamente anche sulla stessa salute del cavo orale.