27° settimana di gravidanza
Benvenuta nella 27° settimana di gravidanza
Prosegue la marcia che porta al miracolo della vita, una volta entrate nella 27° settimana di gravidanza manca ormai poco alla nascita del bambino, un incontro emozionante atteso con trepidazione delle future mamme. La crescita del piccolo in questa fase della gestazione lo porterà a relazionarsi al meglio con la vita fuori dal pancione.

È necessario tenere sotto controllo lo stato di salute di mamma e del nascituro sottoponendosi alle visite di controllo ma anche agli screening prenatali, in genere tra la 24°settima di gestazione e la 28° si consiglia di sottoporsi allo screening che valuta il diabete gestazionale, in caso di diagnosi è necessario il supporto di un medico o di un nutrizionista per seguire le raccomandazioni per risolvere la problematica, evitando complicanze.
In questo periodo è importante poi che le donne incinte con RH-negativo si sottopongano agli specifici test per scongiurare lo sviluppo di anticorpi contro il nascituro durante il parto.
In questa fase della gestazione, ecco come cresce il bambino
Quali sono le dimensioni del piccolo? Ormai la sua testa è grande quasi come un cavolfiore, il suo peso si attesta sui 900-1000 grammi mentre è lungo sui 36-39 centimetri. La crescita del feto prosegue speditamente in questa ventisettesima settimana di gravidanza, scandita da un maggior grado di specializzazione dei sensi.
Ciò che accade all’esterno lo interessa di più: il piccolo distingue i suoni provenienti da fuori il pancione, mentre gli occhi una volta aperti riescono a percepire la luce che proviene dall’esterno.
In questa fase della crescita, i movimenti fetali diventano più intensi. Nell’arco della giornata i movimenti della madre permettono di tranquillare il piccolo, invece di notte non percependo rumori esterni tende a diventare più vispo.
Il corpo del piccolo registra un aumento del pannicolo adiposo sottocutaneo che permette alla temperatura corporea del nascituro di stabilizzarsi, diventando più costante. Prosegue lo sviluppo fetale degli organi interni: in particolare i polmoni si irrobustiscono e diventano più grandi, esercitandosi ad inalare ed esalare.
In questa fase della crescita va avanti la maturazione dell’apparato sessuale: nei maschietti i testicoli si avvicinano allo scroto, nelle femminucce invece si sviluppano i follicoli nelle ovaie.
Procede la specializzazione del cervello e del sistema nervoso, in particolare nel corso della 27° settimana di gravidanza si evidenzia un importante traguardo nello sviluppo fetale. Nel corso di questo periodo della gestazione si formano i solchi ed i canali, che caratterizzano la superficie cerebrale, delle strutture da imputare alla stessa genesi dei tessuti nervosi.
La maturazione del cervello e del sistema nervoso favorisce un controllo sempre più peculiare del funzionamento dei sensi, degli organi e delle capacità del feto.
In te futura mamma, cosa sta cambiando
Durante questa ventisettesima settimana di gravidanza, il piccolo continua a crescere, e la pancia della mamma si adatta progressivamente alla sua crescita. Anche se l’aumento di peso nelle donne incinte è naturale, è comunque importante rispettare un regime alimentare salubre per tenere sotto controllo la salute in generale.
A questo punto della gestazione tende ad essere più evidente l’edema sugli arti inferiori delle gestanti, per via di una serie di fattori quali: ritenzione dei fluidi, aumento del volume del sangue, espansione dell’utero che preme sulla vena cava che causa un rallentamento del flusso del sangue. Inoltre la ritenzione idrica e l’accumulo di liquidi a carico degli arti superiori provoca durante la dolce attesa alcuni casi di sindrome del tunnel carpale.
Questa problematica si evidenzia con gonfiore, formicolio oppure intorpidimento delle prime tre dita, che tendono anche a perdere vigore. Nel corso di questa fase della gestazione fanno la loro comparsa le cosiddette false contrazioni che preparano l’utero al momento del travaglio.
Si tratta di passeggere contrazioni uterine, che possono palesarsi a causa dei movimenti del piccolo nel grembo, ma si devono anche ai movimenti bruschi materni. Le contrazioni di Braxton Hicks sono degli stimoli di natura meccanica che vanno a sollecitare l’utero per prepararlo al parto.
Quali sono i sintomi tipici della 27° settimana di gravidanza
- Frequenti minzioni;
- Mancanza di fiato;
- Dolore sottocostale e dolori articolari-muscolari;
- Costipazione, gonfiore, meteorismo, problemi digestivi;
- Sindrome del tunnel carpale;
- Crampi alle gambe, vene varicose, sindrome delle gambe senza riposo;
- Dolori nella sede della cintura pelvica, al legamento rotondo dell’utero ed al coccige;
- Contrazioni uterine (false contrazioni);
- Pelle pruriginosa su pancia, seno, cosce;
- Disturbi del sonno.
Alimentazione: 27° settimana di gravidanza
Non serve mangiare per due: il bambino in questo stadio della su crescita intrauterina ha un’esigenza nutritiva di circa 300 calorie, che si devono sommare al proprio fabbisogno nutritivo quotidiano. Per assicurare quindi il giusto apporto calorico e la regolare quota di sostanze indispensabile per la crescita del nascituro, si deve continuare ad adottare una dieta salutare.
Per evitare poi un eccessivo aumento di peso, è bene rinunciare a cedere a troppe tentazioni. Meglio puntare su alimenti ricchi di: vitamine A, B, C e D ma anche di calcio, ferro e proteine.
Caro futuro papà, abbiamo qualche dritta anche per te!!
Per sostenere le future mamme nei primi momenti dopo la nascita del bebè, è indispensabile che i loro partner siano pronti psicologicamente e fisicamente, ma soprattutto preparati.
L’arrivo di un figlio è un’esperienza emozionante, ma deve essere affrontata avendo tutti gli strumenti in mano, in modo da evitare ogni forma di stress. Perciò potrebbe essere strategico imparare qualche espediente già verso la 27° settimana di gravidanza, per gestire al meglio lo stress, evitando di farsi prendere dal nervoso, alle prese con i tanti cambiamenti che un neonato porta in famiglia.
Articolo supervisionato da:

Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Medico di Medicina Generale
Studio medico – Catania