• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > Giochi da tavolo > Monopoly: regole e istruzioni per il gioco da tavolo più amato al mondo

Monopoly: regole e istruzioni per il gioco da tavolo più amato al mondo

Giochi da tavolo    CURIOSITÀ

Il Monopoly uno dei classici giochi da tavolo più amati di sempre.

Il Monopoly è considerato uno dei più classici giochi da tavolo, vanta una grande popolarità sin da quando è stato ideato, con il tempo ha comunque subito diverse modifiche che hanno portato a nuove varianti. Nella versione basica dell’amato Monopoly, (inventata da Charles Darrow che in seguito vendette il gioco ai fratelli Parker) hanno fatto seguito delle varianti più moderne, anche se le istruzioni e le regole del Monopoly si confermano quelle standard, con alcune piccole eccezioni.

– Varianti del Monopoly

– Monopoly Classico

– Compravendita di una proprietà

– Strategia vincente Monopoly

– Come acquistare alberghi e case

– Ipoteche del Monopoly

– Monopoly casella Prigione

– Dado Speedy

– Quanto nasce il Monopoly

monopoly

Nelle più moderne varianti del Monopoly hanno allungato la durata delle partite, ma la struttura classica del gioco da tavolo è impostato su delle linee guida basiche.

Varianti del Monopoly

Tra le varianti di Monopoly che si sono accodate a quella classica si menzionano ad esempio la versione Monopoly “Giro del Mondo” che prevede delle regole simili alla versione tradizionale, senza prevedere però la costruzione delle case. I giocatori sono trascinati in un ipotetico giro del mondo nel quale collezionare più timbri possibili sul passaporto, ma bisogna fare i conti con degli imprevisti nel corso delle partite.

Se non hai già: Monopoly “Giro del Mondo” qui sotto trovi la migliore offerta che abbiamo trovato.

Nel caso di altre versioni del Monopoly come nella “Ultimate Banking Edition”, qui si prevede il bancomat al posto dei contanti per memorizzare le compravendite, inoltre le partite includono tra le carte quella con la dicitura “evento”. In questa variante del classico gioco per famiglie si ritrova il sistema della costruzione di case con una modalità più veloce della classica scatola da gioco.

Se non hai già: Monopoly “Ultimate Banking Edition” qui sotto trovi la migliore offerta che abbiamo trovato.

Nel caso della versione “Empire” del Monopoly considerata la più elegante e snella vengono proposte le regole generali, ma non si segnala la costruzione delle case e le sfide portano a conquistare i brand del tabellone.

Se non hai già: Monopoly “Empire” qui sotto trovi la migliore offerta che abbiamo trovato.

Monopoly Classico: quali sono le regole generali

Dentro la scatola del Monopoly si trova il tabellone, sul quale tutti i partecipanti si muovono e l’immancabile pila di banconote. Nel gioco si trovano poi le carte “Imprevisti” e “Probabilità”, rispettivamente 16 per categoria, a cui si aggiungono: 28 contratti, 32 case, 12 alberghi e 8 segnalini.

I giocatori di Monopoly hanno poi a disposizione 2 dadi che lanciano per spostarsi sul tabellone a turno, facendo avanzare la propria pedina. Il singolo venditore deve aspirare a conquistare il monopolio del mercato diventando il giocatore più ricco, acquistando proprietà e costruendo case ed alberghi, oltre ad incassare le rendite degli avversari. La finalità è rimanere l’ultimo concorrente in gioco dopo aver portato i propri avversari alla bancarotta.

La sfida tra i giocatori del Monopoly parte dalla distribuzione dei soldi ad ogni partecipante, seguendo questo criterio: 2 banconote da 500 €; 4 da 100 €; 1 banconota dal valore da 50 €; 1 da 20 €; 2 banconote da 10 €; 1 dal valore di 5 €; 5 banconote da 1 €. A turno ogni giocatore del Monopoly deve lanciare i due dadi ed in base al risultato del tiro potrà avanzare sul tabellone, spostando il proprio segnalino attraverso le caselle.

Ad ogni casella corrisponde una specifica azione quale: pagare l’affitto di una proprietà in possesso di un avversario; pagare una tassa; pescare una carta; comprare una proprietà; mettere una proprietà all’asta se si ha intenzione di comprarla; andare in prigione.

Come funziona la compravendita di una proprietà

Nel gioco del Monopoly quest’azione rappresenta una fase chiave, si hanno a disposizioni tre diversi tipologie di proprietà quali: Servizi, Terreni e Stazioni. Quando la pedina di un partecipante approda su una proprietà che non è stata acquistata può comprarla, versando alla banca la cifra indicata ed ottenendo in cambio il contratto di proprietà. Se invece non si vuole procedere con l’acquisto, la banca può mettere all’asta la proprietà, che può essere acquistata da tutti i giocatori aderendo all’asta.

Monopoli

La strategia vincente nel Monopoly

La strategia per vincere al Monopoly è quella di entrare in possesso di una proprietà al prezzo più basso possibile. Inoltre dopo essere entrato in possesso di una proprietà, il giocatore può riscuotere l’affitto da ogni avversario nel caso in cui si trova a transitare sulle sue proprietà. Il giocatore che è riuscito a collezionare tutti i terreni di un colore ottiene un monopolio, che gli permette di passare alla costruzione di alberghi e case sui terreni di quel gruppo.

Come può ciascun giocare del Monopoly acquistare alberghi e case?

Come precisato prima, questo step si raggiunge solo se il giocatore riesce ad ottenere tutti i terreni dello stesso colore. Dopo aver ottenuto l’opportunità di comprare case si devono rispettare i criteri del sistema di costruzione: prima si deve costruire una casa su ogni terreno di quel gruppo e poi costruirne una seconda. Si ha la possibilità di comprare e costruire una proprietà in ogni fase del gioco del Monopoly anche quando non tocca al proprio turno, e nello stesso turno si possono fare più acquisti avendo a disposizione i soldi. Non si ha la possibilità però di costruire se uno dei terreni dello stesso gruppo risulta sottoposto ad ipoteca.

È possibile anche vendere le proprietà agli altri giocatori del Monopoly mettendole all’asta, tenendo a mente che i terreni solo se “nudi” possono essere venduti. Se si transita su una proprietà non ipotecata di un altro giocatore è richiesto il pagamento della relativa rendita, che si formula tenendo conto della somma fissata sul contratto di proprietà.

Se un giocatore conquista il monopolio sui terreni raggruppati sotto lo stesso colore, allora la rendita risulta raddoppiata nel caso di terreno di nuda proprietà appartenente al gruppo. In caso di proprietà ipotecata di quel colore si prevede una rendita doppia rispetto alle proprietà su cui non pende un’ipoteca.

Cosa c’è da sapere sulle ipoteche del Monopoly?

Il giocatore ha l’opportunità di ipotecare una proprietà riscuotendo dalla banca il relativo valore ipotecario, stabilito dal suo contratto. Nel caso di proprietà ipotecate si precisa che rimangono in possesso del suo proprietario e gli avversari non possono cancellare le ipoteche per entrare in possesso di: Terreni, Stazioni e Servizi.

Sulle proprietà ipotecate del Monopoly non si può chiedere l’affitto, solo se si ottengono tutti i terreni di uno stesso colore si ha la possibilità di incassare una rendita. L’affitto vale il doppio, in caso di sosta su un terreno non ipotecato, nel caso in cui gli altri due terreni dello stesso colore risultano sottoposti ad ipoteca. Per estinguere l’ipoteca è necessario pagare il suo valore originario a cui sommare una maggiorazione del 10%, relativo agli interessi da pagare alla banca. In questo caso il giocatore di Monopoly deve girare il contratto e con quest’azione si ha la possibilità di poter riguadagnare le rendite sulla suddetta proprietà.

Monopoly: la casella “Prigione” come comportarsi

Il giocatore del Monopoly può transitare sulla casella “Prigione” in totale libertà, il passaggio sulla voce “Posteggio Gratuito” non implica azioni a carico del giocatore di turno. Invece quando si transita sulla casella “Via” si riceve un premio in denaro.

Si precisa che il malcapitato giocatore di Monopoly finisce in prigione senza sconti, non solo se termina sulla relativa casella, ma anche se tirando i dadi per tre volte di fila su entrambi si ottiene lo stesso numero per tre volte consecutive. La terza eventualità che fa finire un giocatore in prigione si registra quando pescando nelle carte relative agli imprevisti oppure alle probabilità si trova scritto di andare in prigione.

Questa forma di punizione non consente di ricevere un’indennità in denaro, ma si deve precisare che se si finisce in prigione a causa del lancio di dadi si assumerà il ruolo di “visitatore in transito” che si conserva fino a quando arriva il proprio turno.

Si ha la possibilità di uscire dalla prigione nei seguenti casi: se il giocatore di Monopoly paga una cauzione di 125 € prima di lanciare i dadi quando arriva il suo turno; se fa un punteggio doppio lanciando i dadi senza alcun pagamento; se pesca la carta “Uscite gratis si prigione”. Chi si ritrova in prigione durante una partita di Monopoly deve lanciare ad ogni turno i dadi e nel caso in cui non riesce ad ottenere un “doppio” per poter uscire di prigione dopo 3 turni deve pagare € 125 di multa, per poi muoversi in base all’ultimo punteggio che ha ottenuto. Si ricorda che chi si trova in prigione può prendere parte sia alle aste sia acquistare case ed alberghi.

Le versioni di Monopoly con il Dado Speedy

Tra le edizioni più moderne del Monopoly ci sono quelle che contengono il Dado Speedy, che consente di rendere le dinamiche del gioco più rapide, rendendo le partite più veloci. Infatti questo dado speciale può essere lanciato dopo aver superato il via insieme ai due dadi numerati. Per quanto riguarda le regole, quelle generali sono analoghe, ma entrano in gioco delle azioni in più: su ogni faccia del Dado Speedy figurano delle scritte associate ai numeri. Si devono sommare per il punteggio finale tutti i numeri, sia quelli del dado veloce sia dei due dadi classici.

Il Dado Speedy di Monopoly rende il gioco alquanto veloce grazie all’attribuzione delle proprietà disponibili in poco tempo, inoltre quando un giocatore finisce in prigione non si deve applicare il risultato del dado veloce.

Nel caso in cui il numero che compare sui tre dadi è uguale, allora si potrà eseguire un movimento ovunque sul tabellone. Se sul Dado Speedy esce la faccia Bus, il giocatore può muoversi in base al risultato di un solo dado o sommando il punteggio dei due dadi. Invece se compare la scritta Mr Monopoly, il giocatore potrà muovere la sua pedina sommando il risultato ottenuto dai due dadi, eseguendo la relativa azione segnalata sulla casella su cui arriva. Il giocatore del Monopoly dopo l’azione fa ritorno sul primo spazio disponibile non acquisito, per poterlo comprare oppure metterlo all’asta. Se mancano proprietà disponibili è necessario spostarsi verso la prima proprietà non ipotecata di un altro giocatore pagando la relativa rendita.

Domande e curiosità sul Monopoly

Per chi desidera saperne di più su: Chi ha inventato il Monopoly? Opinioni? Perché scegliere Monopoly? Continua a leggere…

Quanto dura un partita a Monopoly?

Mediamente una partita dura un ora e mezza ma, i tempi potrebbero allungarsi.

Quando nasce il Monopoly? Chi l’ha inventato?

il gioco più amato da grandi e piccini fu inventato nel lontano 1933 da Charles Darrow di Filadelfia, il quale vendette in seguito il gioco alla Parker Brothers il 19 marzo 1935, tale data in seguito divenne la data ufficiale del gioco.

Opinioni Monopoly

Interattivo, divertente, semplice da capire, molti lo definiscono bellissimo! Il Monopoly è il gioco più rinomato al mondo, ci hanno giocato e continuano a giocarci milioni di persone e ragazzini.

Perché acquistare Monopoly?

Questo è un perfetto gioco da tavolo per giocare in famiglia, con amici, durante le belle serate a casa a ridere e scherzare tra chi è finito il prigione e chi ha sperperato tutti i soldi del Monopoly… Ottimo anche nelle serate in prossimità del Natale, Capodanno, Epifania, Pasqua..

Katia

« Previous Post
Quanto costa adottare un bambino straniero?
Next Post »
A fianco o affianco? Come si scrive?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA