Si scrive Piogge o Pioggie?
Piogge o Pioggie? Quale è il plurale di pioggia?
Il plurale di pioggia ricade nella lista dei termini ostici che devono rispettare una precisa regola grammaticale da tenere a mente per non commettere errori, ed infatti la grafia corretta è piogge e non pioggie.

Il plurale di pioggia fa infatti parte della categoria dei plurali di sostantivi che al singolare terminano con -gia o con -cia. Questa categoria di termini apre ad un interrogativo che spesso assale chi scrive dal momento che si viene assaliti dal dubbio di scrivere correttamente il plurale.
Il termine pioggia, che deriva dal latino classico pluvia, può essere sostituito nel linguaggio comune da diversi sinonimi che hanno delle sfumature di significato leggermente differenti come nel caso dei vocaboli: nubifragio, temporale, acquazzone, scroscio.
Ma il significato letterale rimanda specificatamente ad un fenomeno meteorologico che segnala la precipitazione atmosferica di stato liquido.
Ecco come si scrive Piogge o Pioggie
Ci si trova dinanzi infatti ad un termine che tende a far sorgere dubbi per via della pronuncia del linguaggio nel parlato che sembra mantenere la -i: questa vocale non si sente oppure può essere omessa nel parlato; e questo può creare delle perplessità.
Secondo la regola di riferimento proposta dalla grammatica italiana, sia i sostantivi che gli aggettivi che al singolare presentano il suffisso -gia o -cia preceduto da altra consonante allora danno forma ad un plurale senza la -i ecco spiegata la grafia piogge, che è quella corretta, mentre pioggie è la grafia errata. La stessa regola permette la formazione del plurale: fasce, rinunce, frange.
Per i sostantivi e gli aggettivi che al singolare terminano in -gia o -cia con i atona, se il suffisso è preceduto da una vocale allora al plurale conservano la -i, come nel caso di: valigie, ciliegie, camicie.
Facciamo qualche esempio per ribadire la grafia corretta del plurale di pioggia, si scrive piogge o pioggie? La prima è la forma corretta senza la vocale -i prima della desinenza finale.
Vediamo qualche esempio:
- Da circa una settimana siamo vessati da copiose piogge.
- Le piogge degli ultimi giorni hanno fatto uscire tracce di muffa sul muro.
- In seguito alle incessanti piogge si sono verificati smottamenti.