• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > Scuola > Grammatica > Si scrive Piogge o Pioggie?

Si scrive Piogge o Pioggie?

Grammatica

Piogge o Pioggie? Quale è il plurale di pioggia?

Il plurale di pioggia ricade nella lista dei termini ostici che devono rispettare una precisa regola grammaticale da tenere a mente per non commettere errori, ed infatti la grafia corretta è piogge e non pioggie.

piogge o pioggie

Il plurale di pioggia fa infatti parte della categoria dei plurali di sostantivi che al singolare terminano con -gia o con -cia. Questa categoria di termini apre ad un interrogativo che spesso assale chi scrive dal momento che si viene assaliti dal dubbio di scrivere correttamente il plurale.

Il termine pioggia, che deriva dal latino classico pluvia, può essere sostituito nel linguaggio comune da diversi sinonimi che hanno delle sfumature di significato leggermente differenti come nel caso dei vocaboli: nubifragio, temporale, acquazzone, scroscio.

Ma il significato letterale rimanda specificatamente ad un fenomeno meteorologico che segnala la precipitazione atmosferica di stato liquido.

Ecco come si scrive Piogge o Pioggie

Ci si trova dinanzi infatti ad un termine che tende a far sorgere dubbi per via della pronuncia del linguaggio nel parlato che sembra mantenere la -i: questa vocale non si sente oppure può essere omessa nel parlato; e questo può creare delle perplessità.

Secondo la regola di riferimento proposta dalla grammatica italiana, sia i sostantivi che gli aggettivi che al singolare presentano il suffisso -gia o -cia preceduto da altra consonante allora danno forma ad un plurale senza la -i ecco spiegata la grafia piogge, che è quella corretta, mentre pioggie è la grafia errata. La stessa regola permette la formazione del plurale: fasce, rinunce, frange.

Per i sostantivi e gli aggettivi che al singolare terminano in -gia o -cia con i atona, se il suffisso è preceduto da una vocale allora al plurale conservano la -i, come nel caso di: valigie, ciliegie, camicie.

Facciamo qualche esempio per ribadire la grafia corretta del plurale di pioggia, si scrive piogge o pioggie? La prima è la forma corretta senza la vocale -i prima della desinenza finale.

Vediamo qualche esempio:

  • Da circa una settimana siamo vessati da copiose piogge. 
  • Le piogge degli ultimi giorni hanno fatto uscire tracce di muffa sul muro.
  • In seguito alle incessanti piogge si sono verificati smottamenti. 

Katia

« Previous Post
Indietro o In dietro? Come si scrive?
Next Post »
Si scrive Pullman o Pulman?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA