Si scrive sa o sà? Con o senza accento?
Sa o sà? Come si scrive?
Ci sono dei monosillabi dotati di diversi significati che possono trarre in inganno quando si è alle prese con un testo scritto, ecco spiegato il perché ci si chiede spesso se sia corretto scrivere sa o sà, ma questo comune errore si può evitare ricordando che la forma sà non ha senso in quanto non esiste.

Di fatto se si scrive “sà” si commette uno sbaglio dal momento che la forma corretta è il monosillabo senza accento, che indica la terza persona singolare del verbo sapere, al modo indicativo ed al tempo presente.
Questa è la sola forma ortografica corretta quindi “sà” con accento è sbagliatissima così come lo è sa’ con l’apostrofo.
Basta quindi ricordare che si tratta di una voce del verbo sapere, che si usa come sinonimo di conoscere informazioni o di scoprire qualcosa, senza tralasciare anche un altro uso comune: nel senso di assaggiare qualcosa o di dare l’impressione.
Ecco perché si scrive sa senza accento e senza apostrofo
La terza persona singolare del verbo sapere al modo indicativo ed al tempo presente si scrive senza mettere l’accento sulla “a”, seguendo la regola base relativa ai monosillabi, ossia ai vocaboli formati da una sola sillaba i quali solo in pochi casi possono presentare l’accento, in caso termini monografici con significato differente per fare una marcata distinzione.
In pratica l’accento si mette nel caso in cui un monosillabo ha più di un significato con la necessità di distinguerli.
A conclusione facciamo qualche esempio.
- Mia sorella sa che la cosa giusta da fare è quella di riflettere bene.
- La tua attitudine mi sa tanto di incoerenza.
- Chi lo sa se hai ragione tu oppure io.
Ricapitoliamo il verbo sapere modo indicativo tempo presente:
io so
tu sai
egli sa
noi sappiamo
voi sapete
essi sanno