• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINI
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > Scuola > Grammatica > Ce l’ho, Ce lo o C’è lo? Come si scrive?

Ce l’ho, Ce lo o C’è lo? Come si scrive?

Grammatica

Si dice: Ce l’ho, ce lo o c’è lo?

Qualcuno potrebbe essere colto da un vuoto di memoria e potrebbe chiedersi se scrive ce l’ho, ce lo o c’è lo? Di fronte a queste tre diverse grafie si deve fare una premessa essenziale: si deve sempre fare attenzione alla grammatica italiana, che permette di utilizzare correttamente la terminologia e la giusta ortografia.

Ce l’ho, Ce lo o C’è lo

Per sapere come usare la triade qui proposta, è necessario per prima cosa sapere come adoperare queste espressioni correttamente, partendo dal loro specifico ruolo nella costruzione del periodo dal punto di vista grammaticale. Le tre espressioni in via teorica risultano tutte corrette, ma solo se inserite nel giusto contesto semantico.

Di fatto in base a quello che si vuole scrivere si deve scegliere la corrispondente grafia, in base ai vari casi si deve utilizzare una specifica espressione.

Ecco quando si scrive: ce l’ho, ce lo o c’è lo

Ecco quando si scrive ce l’ho, ce lo o c’è lo: la grafia “ce l’ho” indica un possesso facendo riferimento a qualcosa che è stato già menzionato in precedenza, per non ricorrere ad una ridondante ripetizione. Si può in alternativa optare per la versione non contratta “ce lo ho”, dove ce è una conversione della particella ci, che per esigenze fonetiche subisce una modifica avanti a: lo, la, li, le.

La particella ce in pratica adempie a diverse funzioni, infatti può svolgere il ruolo di avverbio di luogo, di particella pronominale, ma anche di complemento, ma si adoperare anche nel parlato per costruire delle espressioni gergali.

Nel caso poi dell’espressione “ce lo”, anche qui la particella ce è una diretta derivazione di ci, e funge da pronome personale per la prima persona plurale, sia femminile sia maschile, a cui si accoda un pronome personale in modo da non ripetere la locuzione.

Ecco un esempio esplicativo: Avete comprato il pane? No, ce lo siamo scordato.

Infine quando si deve scrive l’espressione c’è lo? In questo caso la corretta grafia dei due termini è da considerarsi corretta solo quando ognuno dei due elementi fa parte di periodi diversi, ed in presenza anche di segni di punteggiatura.

Si deve comunque precisare che “c’è” deriva dalla contrazione della particella “ci” che incontra la terza persona singolare dal verbo essere, a cui si accoda il pronome personale “lo” (come nel caso di: In famiglia l’equilibrio non c’è, lo dobbiamo ripristinare per evitare di litigare).

Aldilà o al di là? come si scrive?

Katia

« Previous Post
Numero Unico 112: approfondimento per un uso corretto
Next Post »
Ingegniere, ingegnere o ingeniere? Come si scrive?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA