• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • Scuola
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • Cerca
Home > NEWS > Spid professionale: guida allo Spid per aziende e professionisti

Spid professionale: guida allo Spid per aziende e professionisti

NEWS    CURIOSITÀ

Guida allo Spid

Per accedere ai servizi online per la propria attività lavorativa si richiede dal 1° ottobre 2021 lo Spid professionale.

Ma cosa è lo Spid ad uso professionale, detto anche Spid di tipo 3? Si fa riferimento alle specifiche credenziali che permettono agli utenti di accedere ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Per quanto riguarda i professionisti, potranno rivolgersi a specifici servizi semplicemente dotandosi dell’Identità Digitale per professionisti ed aziende, della Carta di identità elettronica o della Cns (Carta nazionale dei servizi). Queste credenziali ​permettono di interfacciarsi con servizi pubblici e privati del circuito Spid, invece non servono per le piattaforme: Fisconline, Entratel, Sister.

spid cassetto dig 30

Il cosiddetto Spid professionale si rivolge ai singoli professionisti ma anche alle imprese in generale. Attraverso questo strumento digitale è possibile dunque accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, inoltre consente di interfacciarsi con tutti i servizi essenziali che fanno capo al circuito per svolgere la propria attività lavorativa.

Bisogna distingue due tipi: lo Spid professionale per le persone fisiche e quello per le persone giuridiche. Quello ad uso professionale è la porta d’accesso per i servizi disponibili sui portali della Pubblica Amministrazione per conto della propria attività professionale. Ma un simile strumento che si rivolge alle persone fisiche consente anche l’accesso ai relativi servizi di tipo personale. Come lo Spid personale, le credenziali ad uso professionale riguardano la persona fisica non la persona giuridica.

Di fatto i dati relativi alla persona giuridica non sono ad oggi impiegabili sui portali della Pubblica Amministrazione. Riassumendo quindi lo Spid di tipo 3 è la sola tipologia che consente l’accesso a tutti i portali della Pubblica Amministrazione per scopi lavorativi.

L’identità Spid per conto della propria azienda o attività professionale offre la possibilità di accedere a servizi abilitati, attraverso un’autenticazione univoca e sicura. Nello specifico si tratta di informazioni sulla persona fisica ma in un contesto prettamente professionale. Infatti un simile strumento digitale non contiene informazioni di alcuna natura giuridica.

Come richiede lo Spid per i professionisti?

Per ottenerlo bisogna essere maggiorenni ed essere in possesso dei relativi dati: un documento di riconoscimento; la tessera sanitaria con codice fiscale, un numero di telefono, un indirizzo e-mail valido. La procedura di attivazione e di acquisizione è semplice, ma anche le tempistiche di rilascio sono alquanto veloci.

Dove si può richiedere lo Spid per uso professionale?

È necessario rivolgersi direttamente ai gestori di identità digitale che forniscono le specifiche credenziali per uso professionale. Gli utenti devono registrarsi in totale autonomia su una delle piattaforme che gestiscono l’identità digitale quali: InfoCert, Aruba PEC, Lepida, Namirial, Poste italiane, Register, Sielte, TI Trust Technologies, In.Te.S.A.

Ogni gestore ha una propria procedura, quindi è necessario seguire i passaggi indicati da ogni piattaforma ed in base allo specifico gestore Spid sono richiesti dei relativi costi di acquisto. Inoltre si deve fare attenzione per quanto riguarda lo Spid professionale alle modalità di identificazione possibili.

I gestori di identità digitale accreditati dall’AGID (Agenzia Italia Digitale) seguono delle linee guide ad hoc per rilasciare lo Spid ad uso professionale. Per prima cosa i gestori devono accertare l’identità personale del richiedente, prima di assegnare l’identità digitale professionale. La verifica si può eseguire anche tramite un servizio in rete accessibile con l’identità digitale Spid della stessa persona fisica, a patto che l’autenticazione sia stata rilasciata dallo stesso IdP a cui si sono richieste le credenziali professionali.

Nel caso dell’identità digitale ad uso professionale, per la persona giuridica, la verifica da parte dei gestori di identità digitale accreditati prevede l’accertamento dell’identità personale del singolo soggetto. In più la verifica si affida ad un altro requisito: l’utente deve essere in possesso del titolo per richiedere l’identità digitale per la persona giuridica.

Leggi anche: Spid ai minori: come richiederlo e come utilizzarlo

Katia

« Previous Post
Doudou neonati: cos'è? quale è il significato?
Next Post »
Crescita e comportamento del bambino dai 4 a 7 mesi

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA