Spid ai minori: come richiederlo e come utilizzarlo
In via sperimentale si prevede l’adozione dello Spid ai minori che può essere richiesto dai genitori ed utilizzato sotto la loro supervisione.
Queste credenziali per i minorenni consentono l’accesso ai servizi digitali sotto il diretto controllo di un adulto. La richiesta ed il rilascio dello Spid per la fascia d’età compresa tra i 5 anni ed i 14 anni è consentito fino al 30 giugno 2023. Così anche i minori potranno utilizzare lo Spid per avere accesso ai servizi online, messi a disposizione dagli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Lo Spid può essere richiesto dai genitori per i figli minori nel pieno rispetto però delle linee guida adottate dai gestori di identità digitale accreditati dall’AGID (Agenzia Italia Digitale).Infatti solo le piattaforme autorizzate hanno la possibilità di rilasciare l’identità digitale anche per la fascia d’età 5-14 anni di età.
Come richiedere lo Spid per i soggetti minorenni?
In questo caso si deve far fede a quanto stabilito dall’Agenzia per l’Italia digitale che ha reso note le direttive da seguire per l’acquisizione dello Spid per i minorenni, precisando anche come utilizzarlo. I genitori possono richiedere lo Spid per i propri figli minori rivolgendosi in modo autonomo ad uno dei gestori che forniscono l’identità digitale. Si deve semplicemente accedere alla piattaforma, alla voce specifica, ed adoperare le credenziali di livello 2.
La registrazione dei minori è consentita non solo ai genitori, ma anche al tutore oppure al rappresentante legale. L’adulto deve solo compilare i campi inserendo i dati personali del minore, seguendo passo dopo passo le istruzioni. La procedura di registrazione si conclude con lo step finale che consiste nella visualizzazione del codice cliente, che permette l’identificazione ed anche il recupero delle credenziali di accesso.
Per completare la registrazione è comunque necessario stampare e firmare la documentazione disponibile in download nel relativo form di registrazione. In seguito si deve inviare il modulo, allegando una copia di un documento d’identità alla piattaforma in cui si acquisisce l’identità digitale. Ad esempio nel caso di Poste Italiane si deve inviare la registrazione eseguita via raccomandata o online, accedendo alla sezione “Scrivici”. Si deve attendere la comunicazione da parte dei gestori di identità digitale accreditati dall’AGID per accertare l’avvenuta attivazione ed anche accertare l’identità dell’utente per le finalità del servizio.
Per tutelare i dati del minore, la procedura per il rilascio di Spid deve rispettare le linee guida operative comunicate dall’AGID. Si ricorda quindi che il minore under 14 nella fase di identificazione deve essere supervisionato dal genitore ed il sistema di autenticazione richiede un preciso iter.
Come funziona la procedura per rilascio di SPID ai minorenni?
Nel caso del rilascio dell’identità digitale in favore dei minori è necessario seguire una specifica procedura. Infatti il gestore dell’identità digitale SPID mette a disposizione degli utenti un servizio ad hoc per i soggetti under 14. Per la richiesta dello Spid ai minori, l’adulto deve accedere usando le proprie credenziali di livello 2, al servizio IdP sul quale inserire i dati del minore. Dopo questo passaggio l’IdP genera un codice di verifica, a sua volta il minore deve comunicare il codice all’IdP scelto dal genitore attraverso il servizio. In seguito, l’IdP invia una notifica e poi mette a disposizione l’identità digitale per il minore.
Dopo che i gestori autorizzati rilasciano l’identità digitale in favore degli utenti minori si ha a disposizione uno strumento con cui accedere ai servizi online sotto la guida di un adulto.
Quali sono i vantaggi generali dello Spid ai minori?
Il sistema pubblico di identità digitale permette agli utenti finali, ma anche alle imprese nel caso dello Spid 3, Spid professionale, di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Nello specifico si ha a disposizione un’identità digitale unica, che include delle semplici credenziali, ossia il nome utente e la relativa password, con cui accedere a tutti i servizi online. Grazie allo Spid ai minori è possibile interagire non solo con l’istituto scolastico ma anche con tutto il sistema pubblico.