Lisce o Liscie? Come si scrive?
Lisce o Liscie?
Eccoci al cospetto dell’ennesimo plurale un pò complicato quello di liscia, che al singolare termina nella casistica dei termini –cia, -gia, -scia che portano ad avere delle titubanze quando si passa dalla lingua parlata a quella scritta: si scrive lisce o liscie?

Ebbene secondo la regola del plurale qui presa in esame il plurale corretto è lisce.
Il termine qui esaminato rimanda non solo all’aggettivo ma anche al sostantivo femminile liscia, che deriva dal verbo lisciare, in tal caso si fa riferimento ad una macchina che si adopera in ambito industriale caratterizzata da più rulli di ghisa sovrapposti dove passa la carta per subire stiratura e lucidatura.
Ma si tratta anche di un aggettivo qualificativo: liscio/ia al maschile e femminile singolare; lisci/e per il maschile plurale ed il femminile plurale.
La regola che chiarisce perché il plurale di liscia è lisce
La regola grammaticale a cui fare appello prevede per le parole che terminano con le desinenze -cia e -gia, qualora siano precedute da vocale il plurale nelle desinenze in -cie e –gie, come nel caso di: ciliegie, bugie, valigie.
Invece le parole che hanno come desinenza le terminazioni -cia e -gia precedute da consonante, allora formano il loro plurale rispettivamente in -ce e –ge, come nel caso di: pronunce, gocce, frange.
Un discorso analogo va fatto poi per il gruppo delle parole che terminano in -scia, che al plurale avranno –sce, di cui sono un esempio: fasce, lisce, strisce
Facciamo infine qualche esempio usando in tal caso l’aggettivo plurale al femminile:
- Io preferisco le penne lisce, è una mia personale scelta.
- Mi piacciono le cose che filano lisce.
- Tutte le onde sui miei capelli sono ormai diventate lisce.