• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > Neonato > Neonato cacca liquida: quali sono i sintomi, le cause e le principali cure

Neonato cacca liquida: quali sono i sintomi, le cause e le principali cure

Neonato

Nel neonato la cacca liquida è un disturbo comune

Nel neonato la cacca liquida è un disturbo comune, come anche quando il neonato non fa la cacca, questo si riscontra generalmente nelle prime fasi di vita del piccolo. La diarrea può essere causata da una serie di fattori e cause oltre ad essere accompagnata spesso ad altri sintomi. Infatti la stessa diarrea nel neonato è un sintomo rivelatore di un preciso disturbo, che diventa specifico prendendo in considerazione tutto il quadro delle manifestazioni.

  • Nel neonato la cacca liquida
  • Quali sono le principali cause di diarrea nel neonato?
  • Quali sono i sintomi associati alla diarrea nel neonato?
  • Quando è opportuno rivolgersi al pediatra?
  • Come si tratta nel neonato la cacca liquida?
pixabay.com

Nel neonato la cacca liquida si associa ad un elenco variegato di sintomi quali: dolore addominale, febbre, vomito,  irritabilità, inappetenza. La diarrea può destare preoccupazione se si riscontra nel bambino piccolo con un’emissione rapida ed abbondante di feci, di fatto le alterazioni dell’alvo riguardano non solo la quantità ma anche la qualità delle evacuazioni. La consistenza acquosa delle feci nel neonato può essere preoccupante se gli episodi sono alquanto ripetitivi nell’arco della giornata e se accompagnati da altre manifestazioni sospette.

Si precisa infatti che di solito i neonati tendono a produrre feci di consistenza non troppo corposa per via della stessa alimentazione, caratterizzata dall’assunzione di latte materno oppure artificiale. Se invece le feci morbide diventano liquide e di colore anormale (non di colore giallo vivo ma tendenti al verdastro) è bene non sottovalutare la condizione.

Nei primi momenti di vita il neonato normalmente fa registrare 4-5 evacuazioni al giorno, ed in genere in seguito ad ogni sessione di allattamento. Le sue abitudini tendono a regolarizzarsi dopo il primo mese di vita con evacuazioni giornaliere che si attestano attorno a due episodi quotidiani.

La diarrea deve essere considerato un sintomo aspecifico, che può essere a volte associato al quadro clinico di malattie gastrointestinali ma anche a delle cattive abitudini alimentari oppure a dei disagi passeggeri. La diarrea nel neonato è una condizione comune e facile da trattare quindi non deve destare troppa apprensione nelle mamme, in quanto se si interviene efficacemente e per tempo si risolve presto e si evitano delle possibili complicanze.

Non bisogna dimenticare che nei più piccoli, nel caso di ripetuti episodi diarroici, si corre il rischio di insorgenza della disidratazione se non si fornisce il regolare e giusto apporto di liquidi ed elettroliti.

Per formulare una corretta individuazione delle cause della diarrea nel neonato a volte non è sufficiente il semplice esame obiettivo, coadiuvato dall’anamnesi e dal computo delle abitudini intestinali del piccolo. In alcuni casi il pediatra può richiedere un approfondimento degli esami, soprattutto se la diarrea nel neonato si ripete per più ore consecutive.

Per risalire all’origine del disturbo e poi intervenire con un trattamento mirato può essere necessario eseguire un esame colturale delle feci, gli esami del sangue ed eventualmente dei test allergici per valutare se la diarrea è da ascrivere ad eventuali allergie alimentari.

Ricercare le cause scatenanti della cacca liquida nel neonato consente inoltre di approntare un trattamento adeguato per questo è importante raccogliere tutte le informazioni utili. Oltre a valutare le abitudini del piccolo si devono esaminare anche i sintomi che accompagnano la diarrea, tenendo conto della loro insorgenza e della loro manifestazione.

Quali sono le principali cause di diarrea nel neonato?

Gli episodi diarroici nel bambino di pochi mesi possono essere dovuti ad un’infezione virale veicolata da diversi agenti patogeni, con tipica la trasmissione oro-fecale, come nel caso di virus influenzale, Rotavirus, Astrovirus, Adenovirus enterico, Calicivirus. Nella maggior parte dei casi si riscontra nel Rotavirus il principale focus virale responsabile di diarrea nel neonato.

Anche le infezioni di origine batterica (Salmonella, Escherichia coli, Shigella, Stafilococco, Campylobacter) possono provocare episodi diarroici nel bimbo. Non sono da sottovalutare poi i parassiti intestinali responsabili di possibili malattie infettive che contemplano alterazioni intestinali anche nei neonati. Tra le infezioni parassitarie più comuni ci sono quelle scatenate da elminti e da diversi ceppi di vermi intestinali.

I cambiamenti nella dieta del neonato possono scatenare alterazioni cromatiche e nella consistenza delle feci, tenendo conto che il latte materno è fonte di sostanze nutritive e di uno scudo protettivo prezioso per il sistema immunitario. Per questo consente di contrastare le azioni di patogeni che causano spesso la diarrea sia negli adulti sia nei più piccoli.

Nella fase dell’allattamento al seno, come anche dello svezzamento possono svilupparsi nel neonato delle allergie alimentari. Possono scatenare reazioni allergiche nei più piccoli: il latte vaccino, le uova, il frumento, le noci, le arachidi. Anche alimenti contenenti una grande quantità di sorbitolo e fruttosio (come nel caso dei succhi di frutta) possono scatenare diarrea.

Tendono ad alterare la regolarità intestinale dei neonati anche casi di avvelenamento per ingestione di sostanze nocive come anche alcuni specifici deficit di tipo enzimatico. Inoltre alcuni farmaci, in particolare gli antibiotici, possono creare disordini a livello gastrointestinale scombussolando la flora batterica e scatenando tra i possibili disturbi anche frequenti evacuazioni liquide.

Quali sono i sintomi associati alla diarrea nel neonato?

In base alla causa possono accompagnarsi diversi sintomi nel neonato alla cacca liquida, anche se nell’elenco delle manifestazioni più tipiche si includono:

  • Vomito
  • Dolore e gonfiore addominale
  • Febbre
  • Flatulenza
  • Sangue nelle feci
  • Irritabilità
  • Rash cutaneo
  • Affaticamento
  • Inappetenza
  • Convulsioni
  • Difficoltà respiratorie
  • Letargia

Quando è opportuno rivolgersi al pediatra?

In caso di diarrea è bene monitorare le condizioni del neonato per evitare conseguenze. Si raccomanda comunque di richiedere il consulto del pediatra nel caso di sintomi più allarmanti quali: feci scure o presenza di sangue nelle feci; addome gonfio; dolore addominale intenso (che scatena pianto e la tendenza a portare le ginocchia al petto); febbre superiore ai 38°C che persiste per più di 24 ore; vomito; inappetenza e rifiuto di assumere liquidi.

Come si tratta nel neonato la cacca liquida?

I neonati colpiti da diarrea persistente devono essere trattati seguendo una specifica cura in base alla stessa causa scatenante, si parla in questo caso di terapia causale appropriata e sintomatica mirata. Inoltre è necessario prevenire la disidratazione, che nei soggetti di tenera età è frequente: la diarrea causa nel neonato un’eccessiva perdita di liquidi e di sali minerali.

Nel caso della terapia causale, il trattamento varia in base alla stessa eziologia: in caso di allergie alimentari è sufficiente eliminare gli alimenti che creano disagio. Gli antibiotici sono prescritti nel caso di diarrea di origine batterica, in presenza di un’infezione virale o parassitaria la terapia farmacologia è specifica.

È bene poi fare affidamento ad una specifica terapia sintomatica finalizzata a lenire i sintomi ed a mantenere idratato il bambino. Per favorire la guarigione si suggerisce sempre un’alimentazione adeguata evitando ogni tipo di stress sul piccolo paziente.

Se gli episodi diarroici sono dovuti ad un’infezione, allora è necessaria una terapia specifica ma anche una certa cautela nel prendersi cura del piccolo per evitare che si registrino contagi tra gli altri componenti della famiglia. La diarrea di origine infettiva dovuta ad un focus patogeno, per lo più virale, richiede di fare particolarmente attenzione all’igiene del piccolo ed a quella di chi si prende cura di lui.

In generale, è buona norma fare attenzione alla dieta ed alle abitudini alimentare del bambino, in modo da prevenire episodi diarroici nel neonato. Quindi è opportuno seguire la tabella alimentare stilata dal proprio pediatra che raccomanda quale latte artificiale far assumere al piccolo, non usando poi il latte vaccino prima dei 12 mesi d’età. Inoltre è bene: curare l’igiene del piccolo, evitare l’abuso di farmaci ed antibiotici ma anche non fargli bere un’eccessiva quantità di succhi di frutta e bevande zuccherate.

Neonato rigurgita latte anche dal naso: cosa fare?

fonte

Katia

« Previous Post
Primo compleanno: ecco i consigli su cosa regalare ad un bambino di 1 anno
Next Post »
Crescita del neonato 0-1 mese

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2022 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA