• Passa al contenuto principale
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam
  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
  • GRAVIDANZA
  • BAMBINO
  • FAMIGLIA
EtnaMam

EtnaMam

Sempre al fianco delle mamme!

  • FRASARIO
  • CURIOSITÀ
  • NEWS
  • Cerca
Home > GRAVIDANZA > Settimana di gravidanza > 8° settimana di gravidanza

8° settimana di gravidanza

Settimana di gravidanza

Seguendo il calendario della gestazione, quando si entra nell’ottava settimana di gravidanza si verifica un ulteriore step nella crescita dell’embrione che ormai si è trasformato in feto.

Nel corso del secondo mese della dolce attesa, lo sviluppo intrauterino segue il suo corso e gli organi del nascituro iniziano a delinearsi meglio. In questa fase della gravidanza, fase piena di cambiamenti ormonali, cercate il più possibile di vivere in serenità aggiungendo anche una buona dose di relax.

In questa fase della gravidanza il piccolo inizia a farsi sentire dalla futura mamma, rendendosi protagonista dei suoi primi movimenti, percepiti come lenti e non ben distinguibili.

Con il passare del tempo poi i movimenti del bimbo saranno più facili da percepire diventando così più marcati nel corso del secondo trimestre della gravidanza, e poi nel proseguo della dolce attesa.

Come cresce il bambino in questa fase della gestazione

Il feto in questa settimana della gestazione assume la dimensione di un lampone, la sua misura si attesta attorno ai 25 millimetri ed il suo peso si aggira sui 3 grammi.

La fisionomia del piccolo in questa fase inizia a profilarsi ed infatti attorno all’8° settimana di gravidanza i tratti del viso iniziano ad abbozzarsi, mentre prosegue lo sviluppo degli organi interni.

Nel viso del piccolo gli occhi si definiscono meglio: i pigmenti colorati iniziano ad evidenziarsi mentre si abbozza anche lo strato di pelle che dà forma alle palpebre, che in seguito si schiuderanno. In questo stadio, l’apparato uditivo si avvia al suo sviluppo e nel frattempo anche le papille gustative vanno incontro alla piena formazione.

In questa settimana di gestazione prosegue lo sviluppo degli arti superiori ed inferiori che continuano ad allungarsi, anche se le dimensioni sono ancora ridotte, mentre le dita di mani e piedi si abbozzano.

Allo stesso tempo procede il processo di ossificazione: lo scheletro del piccolo si rafforza gradualmente. In questa fase si formano anche i polmoni, e sono in via di formazione i testicoli o le ovaie, ma ancora è troppo presto per scoprire il sesso del nascituro: tra qualche settimana si scoprirà se si è in attesa di un maschietto o di una femminuccia.

In te futura mamma, cosa sta cambiando

Il corpo della donna attorno all’8° settimana di gravidanza affronta dei cambiamenti necessari per ospitare una nuova vita e poi per prendersi cura del neonato. Tra i sintomi più frequenti, che potrebbero creare un certo disagio attorno all’8° settimana di gravidanza, si segnala la costante necessità di fare la pipì. L’aumentato stimolo della minzione è una conseguenza naturale da ascrivere all’aumento del volume dell’utero di una donna incinta.

Durante questo stadio della gestazione, l’utero inizia ad assumere le dimensioni di un’arancia sporgendo in avanti e creando una certa pressione sulla vescica. Ecco spiegato l’aumento della minzione che porta a frequentare più spesso il bagno.

Un altro cambiamento evidente interessa il seno che si prepara all’allattamento, assumendo dimensioni più voluminose, ma provocando anche tensione ed a volte formicolio.

A questi cambiamenti si aggiungono poi delle strane alterazioni: compaiono dei puntini bianchi attorno all’areola. Si tratta dell’ingrandimento di piccole ghiandole sebacee, i cosiddetti tubercoli di Montgomery che diventano in questa fase della gestazione più grandi sotto l’influsso dell’aumento della stessa circolazione del sangue.

Ma qual è il compito dei tubercoli di Montgomery?

Queste piccole ghiandole svolgono un’azione decisiva: favoriscono la lubrificazione dei capezzoli rendendo l’allattamento più agevole.

Oltre a sperimentare le voglie, le donne in dolce attesa si ritrovano a dover fare i conti con dei cambiamenti nei personali gusti culinari. Ad esempio potrà essere attirata da pietanze e gusti per i quali prima provava una certa reticenza, provando invece avversione per dei sapori che apprezzava.

Infatti nel corso di questa fase della gravidanza si possono registrare dei cambiamenti nei gusti. Anche alcuni odori potrebbero infastidire terribilmente una donna incinta, scatenando in lei possibili conati non solo senso di disgusto.

Quali sono i sintomi tipici dell’8° settimana di gravidanza

  • Aumento della minzione: si avverte più frequentemente l’urgenza di urinare;
  • Ventre più pronunciato;
  • Cambiamenti del seno (formicolio, tensione, ingrandimento delle ghiandole); 
  • Le cosiddette voglie da identificare con dei radicali cambiamenti nell’apprezzare dei cibi piuttosto che altri

Nell’ottava settimana di gravidanza non è ancora evidente la pancia, quindi sono ancora pochi gli indizi visivi che sei incinta. L’unica cosa che amici e parenti potrebbero notare è il tuo stato emozionale altalenante, stato che potrebbe ricordarti la pubertà in cui come nella gravidanza si ha cambiamenti ormonali significativi.

Alimentazione: 8° settimana di gravidanza

Già nei primi mesi di gravidanza è necessario fare attenzione a quello che si mangia, ricordandosi che non si deve “mangiare per due”, ma che si deve mangiare sano, per prendersi cura di un’altra vita in fase di sviluppo.

Infatti gli esperti ricordano che le donne incinte attorno all’8° settimana di gravidanza hanno bisogno ogni giorno di circa 300-500 calorie in più durante i primi mesi di gestazione, per cui non devono eccedere con il rischio di sviluppare delle complicanze come nel caso del diabete gestazionale.

È necessario che le future mamme facciano attenzione a quello che mangiano seguendo una dieta sana e bilanciata, che sia funzionale al benessere del nascituro. Nel corso dei nove mesi della gestazione è opportuno seguire le raccomandazioni dietetiche del proprio ginecologo, non esagerando con i cibi calorici.

La dieta che deve accompagnare le donne incinte nel lungo viaggio che porta al miracolo della nascita deve essere ricca di vitamine, minerali e proteine magre. Spazio soprattutto a frutta e verdura di stagione, puntando su tutta la gamma dei pigmenti naturali.

Ad una dieta sana e nutriente si deve poi associare un’attività fisica costante, basta una semplice passeggiata di circa 30-40 minuti al giorno. Spazio anche agli sport acquatici per tonificare tutto il corpo in vista del parto, si consiglia inoltre lo yoga con corsi specifici per le gestanti.

Caro futuro papà. Abbiamo qualche dritta anche per te!!

Come le future mamme, anche i futuri papà devono prepararsi nel corso di tutti i mesi della gravidanza partendo dal prendersi cura della propria compagna. In questa fase della gestazione le donne incinte risentono di stanchezza e sbalzi d’umore, quindi hanno bisogna dell’attenzione e delle cure del proprio partner.

Il futuro papà deve munirsi non solo di tanta pazienza, ma anche di comprensione e disponibilità. Le piccole attenzioni e qualche accortezza in più, sono gli strumenti essenziali con cui far sentire la futura mamma più serena e più coccolata.

Articolo supervisionato da:

Vincenzo Piso Ginecologo a Catania
Dottor Vincenzo Piso
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Medico di Medicina Generale

Studio medico – Catania

7° settimana di gravidanza
9° settimana di gravidanza

Katia

« Previous Post
Mani bocca piedi: sintomi, trasmissione, cause, gravidanza
Next Post »
Adottare un bambino: a chi rivolgersi?

  • COLLABORAZIONI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • PUBBLICITÀ

© 2023 · ETNAMAM · Disclaimer · Privacy & Cookie Policy

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA